Lo stinco di vitello al miele con verdure autunnali è uno di quei piatti che sanno come conquistare il palato, un connubio perfetto tra il gusto della carne e la dolcezza dei sapori di stagione.
Il miele e lo stinco
Succulento e saporito: sono i due aggettivi più spesso associati allo stinco. Di solito questo taglio di carne così ricco di gusto viene cotto in forno con le patate oppure, per una versione più “da pub”, con la birra.
In questa ricetta, invece, useremo la senape e il miele per dare un sapore diverso al nostro stinco di vitello. Basta mescolare questi due ingredienti fino a ottenere una salsa, con la quale spennellare lo stinco prima della cottura, in modo che la carne abbia il tempo di assorbirne bene i sapori. Poi fai rosolare la carne in padella, unisci una cipolla tagliata e ancora un po’ di senape e miele, copri con il brodo caldo, metti tutto in forno e dimenticatelo per un paio d’ore.
Verdure autunnali, contorno perfetto
La carne, tenera e succulenta, si sposa magnificamente con le verdure che, grazie al calore del forno, diventano morbide e saporite.
Un aspetto che rende questo piatto ancora più speciale è l’utilizzo delle verdure autunnali, protagoniste indiscusse di questa ricetta. Cavolfiore, rapa, zucca e castagne non sono solo ingredienti, ma un’essenza dell’autunno. Ogni verdura porta con sé una storia di tradizione, un legame profondo con la terra e con le cucine di una volta.
Stinco di vitello al miele con verdure autunnali
Ingredienti
- 1 stinco di vitello
- 1/2 cavolfiore bianco
- 1/2 cavolo viola
- 3 cipolle
- 2 rape
- 1/4 zucca
- 100 g castagne lesse
- erbe aromatiche miste
- burro
- brodo di vitello
- olio extravergine di oliva
- 60 g senape
- 50 g miele di acacia
- sale
- pepe
Istruzioni
- Mescolare senape e miele, quindi prendere lo stinco, salarlo, peparlo e spennellarlo con il composto di miele e senape.
- In un ampio tegame aggiungere il burro e rosolare lo stinco su tutti i lati.
- Aggiungere ancora un po’ di senape e miele e una cipolla tagliata grossolanamente, quindi bagnare con il brodo, coprire, infilare tutto in forno e cuocere a 180°C per due ore.
- Nel frattempo tagliare grossolanamente le verdure, metterle su una teglia da forno, aggiungere le castagne, un mazzetto di erbe aromatiche, sale, pepe e olio, infornare a 180°C per 30-35 minuti e servire.