Straccetti di scamone di vitello marinati con zenzero e salsa di soia, scottati alla piastra e accompagnati da indivia belga e peperoni gialli è una ricetta estiva e facile da rifare a casa dello chef Stefano De Gregorio che ti insegna a cucinare la carne di vitello in modo sano e dietetico. Una carne che, già di per sé, è magra e tenera come la carne di vitello acquista ancora più gusto e sapore se cotta alla piastra. Con la marinatura alla salsa di soia e zenzero, poi, rendi gli straccetti ancora più succosi e morbidi. L’importante, durante la cottura, è avere pazienza e ricordarsi di scaldare bene la piastra prima di mettere a cuocere gli straccetti, perché solo una superficie rovente innesca la reazione di Maillard con la conseguente caramellizzazione della carne, una reazione chimica che sigilla i pori dell’alimento e fa sì che questo trattenga tutti i suoi succhi all’interno senza disperderli nella padella.
Lo scamone di vitello, un taglio perfetto per gli straccetti
Il motivo per cui lo scamone è considerato uno dei tagli più buoni del vitello (in un articolo li elenchiamo e descriviamo tutti quanti) sta nella sua posizione e nella composizione delle sue carni. Lo scamone, infatti, è in una posizione dove, al tempo stesso, si accumula grasso e si formano muscoli. Per questo motivo, la sua carne è composta in modo equilibrato da parti grasse e parti magre che, rispettivamente, danno gusto e consistenza. Questa caratteristica rende lo scamone adatto a vari tipi di cottura. Oggi, lo cuociamo alla piastra.
Le marinature per la carne, facili per secondi estivi freddi e caldi
Dare più sapore alle nostre grigliate di carne ma anche ad arrosti o semplici fettine in padella: ci aiuta la marinatura, una tecnica che prevede l’immersione della carne in un liquido a base di vino, aceto, limone e spezie. A metà tra una cottura a freddo e una tecnica di conservazione, questa lavorazione è un aiuto in cucina tutto l’anno, ma soprattutto in primavera ed estate, grazie alla presenza di più aromi nell’orto che ci permettono di sfruttarli al meglio freschi e alla voglia di grigliate e di piatti veloci e leggeri. Ecco qualche idea per marinare i tuoi straccetti:
- Zenzero, menta e cipolla di Tropea, come nella ricetta degli straccetti dello chef Carlo Molon
- Birra, con un abbinamento di carne con papaya e ananas: l’acidità della frutta innesca una reazione per cui i sapori si combinano alla perfezione
- Campari, una marinatura da abbinare alla mostrada e al taleggio

Straccetti alla piastra marinati con zenzero e soia
Ingredienti
- 600 g scamone di vitello già tagliato a straccetti
- 1 radice zenzero
- 2 cucchiai salsa di soia
- 2 peperoni gialli
- 2 cespi indivia belga
- q.b. olio extravergine di oliva
Istruzioni
- Mettere gli straccetti in un piatto e aggiungere lo zenzero e la salsa di soia. Lasciare marinare per qualche minuto, a seconda di quanto si vuole che la carne prenda il sapore della marinatura
- Una volta marinati gli straccetti, su una piastra ben calda, aggiungere un filo di olio extravergine e mettere a cuocere gli straccetti. Essendo già tagliati a striscioline, gli straccetti non hanno bisogno che di qualche minuto per cuocere. L'importante è che la piastra sia ben calda.
- Dopo un paio di minuti, aggiungere sulla piastra anche le verdure tagliate a listarelle.
- Verso la fine della cottura, aggiungere un cucchiaio di soia e sfumare. Non c'è bisogno di aggiungere sale alla ricetta, perché se ne trova già molto nella salsa di soia.
- Dopo aver scottato bene tutto, si può impiattare e servire.