Prosegue il nostro viaggio alla scoperta degli street food dal mondo: dopo il pancit habhab dalle Filippine, stavolta prepariamo le polpette di vitello con platano fritto. Si tratta di un piatto che unisce la tradizione della carne macinata speziata con un ingrediente esotico e versatile come il platano, molto diffuso nelle cucine africane e caraibiche.

Il platano, un frutto dalla doppia anima
Sembra una banana e invece è un platano: la famiglia è la stessa ma il platano ha una consistenza più soda e un sapore meno dolce. È un alimento base nelle cucine africane, sudamericane e caraibiche, dove viene utilizzato sia in preparazioni dolci che salate.
A seconda del livello di maturazione, il platano cambia gusto e consistenza:
- Verde: è più amidaceo e viene solitamente utilizzato per preparazioni salate, come chips o fritture.
- Giallo: ha un sapore più dolce e morbido, adatto per contorni e piatti bilanciati.
- Marrone (molto maturo): è particolarmente dolce e perfetto per dessert o purè.
In questa ricetta, il platano viene fritto e servito come accompagnamento croccante e leggermente dolce, un perfetto contrasto con il gusto speziato delle polpette di vitello.

Un mix di sapori e culture
Questa ricetta di polpette con platano fritto è un perfetto esempio di cucina fusion che combina la tradizione della carne speziata africana con l’uso del platano come accompagnamento croccante e gustoso. Il mix di cumino, coriandolo e zenzero, che viene mescolato alla carne macinata, dona alle polpette un aroma irresistibile, mentre il platano fritto regala una nota dolce e saporita che bilancia alla perfezione il piatto.
Grazie alla semplicità della preparazione e alla varietà degli ingredienti, queste polpette con platano possono essere servite come antipasto sfizioso, finger food per una cena etnica o piatto principale accompagnato da salse speziate. Se vuoi arricchire ulteriormente la ricetta, puoi abbinarle a una salsa allo yogurt e lime per un tocco di freschezza o a una salsa piccante per esaltare ancora di più i sapori.

Polpette di vitello con platano fritto
Ingredienti
- 500 g macinato di vitello
- 1 uovo
- 100 g pane raffermo
- pangrattato q.b.
- sale
- pepe
- zenzero
- 1 cucchiaino cumino
- 1 cucchiaino coriandolo in polvere
- 1 spicchio di aglio
- peperoncino in polvere
- 1/2 cipolla
- 2 platano
- olio di semi di arachide
Istruzioni
- Trita finemente la cipolla e l’aglio e falli rosolare in padella con un filo d’olio fino a quando diventano dorati.
- Versa il soffritto in una ciotola e aggiungi il macinato di vitello, il pane raffermo strizzato (precedentemente ammollato in acqua o latte), lo zenzero grattugiato, il cumino, il coriandolo in polvere, il peperoncino, il sale e il pepe.
- Se il composto risulta troppo umido, aggiungi pangrattato fino a ottenere una consistenza lavorabile, poi impasta il tutto fino a ottenere un composto omogeneo.
- Forma delle polpette della grandezza di una noce e friggile in abbondante olio fino a quando risultano dorate e croccanti, poi posale su carta assorbente per eliminare l'eccesso di olio.
- Sbuccia i platani, tagliali a metà e poi a fettine lunghe nel senso della lunghezza, quindi condiscili con un pizzico di sale e pepe.
- Friggili in olio di semi caldo fino a renderli croccanti e dorati e poi scolali su carta assorbente.
- Servi le polpette accompagnate dalle fettine di platano fritto all’interno di conetti di carta.