Lo stufato irlandese alla Guinness è uno dei piatti simbolo della cucina tipica dell’isola. Ricco, sostanzioso e profumato, questo spezzatino alla birra scura più famosa d’Irlanda è un mix di carne tenera, verdure e aromi.
Il segreto di questa ricetta, che tradizionalmente si cucina in occasione del giorno di San Patrizio, sta nell’utilizzo della Guinness, che conferisce alla carne un gusto intenso e aiuta a creare una salsa densa e vellutata.

Le origini dello stufato irlandese
Proprio come lo spezzatino italiano, anche lo stufato irlandese alla Guinness affonda le sue radici nella cucina contadina. In passato si preparavacon pochi ingredienti: carne di montone o di agnello, patate, cipolle ed erbe aromatiche. Erano gli alimenti principali della dieta delle famiglie rurali, che grazie alla diffusione della pastorizia potevano contare su carne ovina. E ovviamente sulle patate, importate dall’America nel XVI secolo e base per moltissimi piatti irlandesi.
Con il tempo, la ricetta si è evoluta e al posto del montone si è iniziato a usare la carne di manzo, più comune e apprezzata. È in questo contesto che nasce la variante con la Guinness, la celebre birra scura irlandese che aggiunge una nota maltata e un leggero retrogusto amarognolo al piatto, rendendolo ancora più saporito.
Lo spezzatino alla Guinness per San Patrizio

Il 17 marzo è il giorno di San Patrizio, patrono d’Irlanda: è la festa più importante dell’isola, che spesso coinvolge anche gli irlandesi immigrati altrove.
Secondo la tradizione, Patrizio, nato in Britannia nel V secolo, fu rapito da giovane e portato in Irlanda come schiavo. Dopo essere riuscito a fuggire, tornò in Irlanda da missionario, convertendo la popolazione al cristianesimo e fondando numerose chiese. Uno dei simboli legati alla sua figura è il trifoglio che, si racconta, usava per spiegare la Trinità. Ecco perché oggi il trifoglio è il simbolo ufficiale della festa e dell’Irlanda stessa.
Durante il St. Patrick’s Day, l’Irlanda si colora di verde e le celebrazioni includono parate, musica folk e festeggiamenti nei pub a base di birra e piatti tipici, come lo spezzatino alla Guinness.
Consigli per uno stufato irlandese perfetto

Se vuoi provare a preparare a casa il tipico stufato irlandese alla Guinness, ecco qualche consiglio utile. Il primo riguarda la carne da usare: noi consigliamo lo scamone di vitello, perché è un taglio dove la parte grassa e i muscoli sono presenti in modo molto equilibrato ed è adatto alle lunghe cotture. Poi, la carne va tagliata in pezzi della stessa dimensione, che vanno infarinati prima di essere cucinati.
Anche l’aggiunta degli altri ingredienti va calibrata bene: fai evaporare bene l’alcol della Guinness prima di inserire in pentola le patate, in modo che non prendano un sapore troppo amaro. Infine, come per tutti gli spezzatini, la cottura lunga permette alla carne di assorbire tutti gli aromi: puoi anche cucinare lo stufato il giorno prima, così gli ingredienti avranno modo di amalgamarsi meglio.
Ultimo consiglio: per accompagnare lo stufato irlandese e fare la scarpetta non c’è niente di meglio che il soda bread, il pane nero tipico dell’Irlanda.

Stufato irlandese alla Guinness
Ingredienti
- 1,5 kg scamone
- 3 Guinness
- 1 carota
- 1 cipolla
- farina q.b.
- 500 g patate
- olio d'oliva q.b.
- sale
- pepe
- prezzemolo
- erbe aromatiche rosmarino, timo, salvia, alloro
- brodo di vitello
Istruzioni
- Tagliare lo scamone a pezzi abbastanza grossi.
- Metterli in una boule, aggiungere un po' farina setacciata e mescolare in modo che i pezzi di carne risultino infarinati.
- In una pentola con un filo di olio far rosolare i pezzi di scamone, poi aggiungere carote, cipolle ed erbe aromatiche tritate, sempre mescolando.
- Aggiungere nella pentola anche la Guinness e mescolare in modo da far evaporare la parte alcolica.
- Nel frattempo, pelare le patate, tagliarle a pezzetti e aggiungerle in pentola (solo dopo che l'alcol è evaporato).
- Unire anche il prezzemolo tritato, il brodo di vitello e proseguire la cottura per un'ora. Poi servire caldo.