Con la guancia di vitello brasata al Gavi impari a cucinare la famosa carne di fassone piemontese, considerata una delle razze bovine più pregiate non solo in Italia ma anche nel mondo per via delle sue carni tenere e magre ma sempre deliziose. Tradizionalmente dedicata ai piatti della cucina langarola
Tag: Altissimo Ceto
Uno dei grandi amici e contributor di Blog Sfizioso è sicuramente il Viaggiatore Gourmet alias Altissimo Ceto.
Il volto dietro questo club esclusivo è quello di Claudio Sacco che ha cominciato tutto nel 2006 con un blog di recensioni di grandi ristoranti.
Ora il suo progetto riunisce un nutrito gruppo di viaggiatori gourmet che ogni anno, guidati proprio da Claudio Sacco, sono ospitati in tutti i migliori ristoranti stellati d’Italia e d’Europa.
Un viaggio tra chef, ristoranti esclusivi e ricette sorprendenti che puoi scoprire anche sulle pagine del nostro blog.
Non ti resta quindi che curiosare e sbizzarrirti con tutte le ricette di Altissimo Ceto (altissimoceto.it) per Blog Sfizioso. Le trovi qui sotto.
Buon viaggio!
Chef Yoji Tokuyoshi e la sua cucina italiana contaminata
Se volete assaggiare una cucina fusion, NON andate a mangiare da Yoji Tokuyoshi, chef del Ristorante Tokuyoshi. Da Tokuyoshi, ex sous chef del famosissimo e stellato Massimo Bottura, potrete invece assaggiare la sua cucina contaminata. Ovvero: piatti che nascono dalla tradizione italiana e vengono preparati con tecniche giapponesi. Niente soia
Tokyo-Guarene, l’esotico sottofiletto di chef Mammoliti de La Madernassa
Continua la collaborazione con gli amici di Altissimo Ceto. Oggi, insieme al Viaggiatore Gourmet, ti proponiamo una gustosissima ricetta di Michelangelo Mammoliti, executive chef del ristorante La Madernassa (1 stella Michelin) di Guarene (CN). Lo chef ha realizzato un piatto davvero speciale: un sottofiletto marinato al miso d'orzo, carote impregnate
Sella di vitello alla Principe Orloff interpretata da Vito Mollica
A Firenze l’arte è anche nel piatto con lo chef Vito Mollica
Lingua di vitello. La ricetta di Ilario Vinciguerra
Che dire dell’esperienza fatta da Ilario Vinciguerra… un sogno! Il noto ristorante di Gallarate (Varese), all’interno di una magnifica villa Liberty, propone una cucina raffinata che prende spunti dalle esperienze che Ilario ha fatto in Francia, Germania, Belgio e Svizzera. Ilario è conosciuto per la sua filosofia delle tre “P”: pasta, pane
Montagna gourmet: Matteo Mettulio a San Cassiano
Matteo Mettulio è il più giovane chef stellato d'Italia. Lo sapevate? Classe 1989, da tre anni dirige la cucina di un luogo meraviglioso: il Ristorante La Siriola del Ciasa Salares Hotel. Meraviglioso non soltanto perché si trova all'interno di un elegante hotel di montagna, ma anche perché ci troviamo tra le montagne dell' Alta
A Villa d’Amelia una guancia di vitello sublime
Grazie al mio mestiere, nella vita ho avuto la fortuna di viaggiare molto. Devo ammettere però che, quando sono arrivata a Villa d’Amelia, ho ringraziato di poter aggiungere questo luogo alla mia collezione di bellezze. Il Relais Villa d’Amelia nasce da un rispettoso restauro di una cascina ottocentesca in cima
Guido Ristorante con il tonnato di Ugo Alciati
Ravioli all’ossobuco. Un’idea (bella e buona) di Anthony Genovese
Non avevo mai avuto l’occasione di provare la cucina di Anthony Genovese e del suo braccio destro, Francesco di Lorenzo. Qualche settimana fa, però, sono stata invitata dal Viaggiatore Gourmet (Claudio Sacco) ad andare a Roma, a Il Pagliaccio, per vivere un’esperienza gastronomica che mi ha lasciato il segno. Ma andiamo