Tutto quello che devi sapere sulla ricetta dell'ossobuco di vitello. Come si cucina, che taglio di carne è, la ricetta classica e molte idee per rivisitazioni creative. Piatto tipico della tradizione milanese, l'ossobuco di vitello è una vera delizia di sapori che esplodono in bocca. Ma come cucinare la ricetta dell'ossobuco? Cominciamo
Tag: Cucina milanese
La cucina tradizionale milanese è fatta di piatti sostanziosi e nutrienti e in diversi casi anche di lunghe preparazioni, quasi rituali. Milano è una città sempre in evoluzione, soprattutto dal punto di vista gastronomico, ma che sa conservare gelosamente anche le sue tradizioni più antiche.
La cucina milanese è ricca di piatti-simbolo, come il minestrone, la cassoeula, il celebre risotto giallo, l’ossobuco di vitello, la cotoletta, i rostin negàa, i mondeghili, i nervetti e la trippa, che viene chiamata anche busecca. Senza dimenticare che alla città meneghina e alla sua gastronomia sono legate altre specialità come la michetta, il Panettone e il Negroni sbagliato. Una storia culinaria importante, che non ha mai patito l’anima internazionale di Milano e la sua apertura a nuove influenze, ma anzi ne ha giovato.
Mondeghili, la ricetta delle polpette milanesi
In tutta Italia le chiameremmo polpette, a Milano no. A Milano bisogna usare il termine giusto: mondeghili o mondeghini. Oggi parliamo infatti di un piatto tipico milanese, che ricorda molto le polpette ma che si differenzia nella preparazione per alcuni particolari importanti. I mondeghili milanesi sono un ottimo secondo di carne
Ossobuco, ricette da provare
Un taglio di carne particolare, molto saporito, diventato il simbolo della cucina milanese, ma apprezzato ovunque: oggi parliamo dell’ossobuco. Ti consigliamo diverse ricette sfiziose per prepararlo sia in maniera tradizionale che più creativa. Ossobuco: il taglio Quando parliamo di ossobuco ci riferiamo a un taglio di carne che si ottiene dal muscolo posteriore o anteriore (o
Ristorante milanese tipico in zona Navigli: Osteria Conchetta
State passeggiando sui Navigli e volete assaggiare qualche piatto tipico milanese? Dovete assolutamente fare una tappa all'Osteria Conchetta, ristorante milanese tipico di Milano che è una istituzione nel quartiere dei Navigli. Questo è il posto perfetto per gustare la vera cucina tipica milanese con tutti i suoi piatti tradizionali e
Cucina milanese: la ricetta degli ossibuchi in gremolada
Gli ossibuchi in gremolada sono probabilmente il secondo piatto più classico della cucina milanese insieme alla tradizionale cotoletta alla milanese e ai Rustin negàa. Perché se è vero che spesso vengono proposti insieme al risotto giallo, andando a comporre un celebre piatto unico che vanta la Denominazione Comunale, è altrettanto innegabile
4 posti dove mangiare a Milano un ossobuco strepitoso
5 posti dove mangiare la migliore cotoletta a Milano
Photo credit Brambilla Serrani Dove mangiare la migliore cotoletta alla milanese a Milano? Neanche per un milanese dove mangiare la migliore cotoletta di Milano è una questione sciocca. Una di quelle domande di poco conto, ma in realtà non è così semplice mangiare un'ottima cotoletta milanese. Nemmeno in quell'oasi felice che dovrebbe
Costoletta alla milanese, come si prepara un grande classico
Tutto sulla costoletta alla milanese: ricetta classica, storia, tradizione e idee per varianti creative di questo piatto tipico milanese Parlando della cucina tradizionale milanese abbiamo detto che è fatta di piatti dal gusto deciso e dalle lunghe preparazioni, ma questa regola non vale per tutti. La cotoletta alla milanese (o costoletta),
Mondeghili senza glutine: la ricetta delle polpette milanesi di Carlo Molon
La tradizione milanese in cucina ha pochi capisaldi: il risotto allo zafferano con l'ossobuco è il piatto più famoso, poi c'è il panettone, il dolce di Natale per eccellenza, e infine ci sono i mondeghili, le polpette milanesi. Piccoli, golosissimi, antispreco, i mondeghili sono nati per riciclare gli avanzi del bollito
Riscopriamo la Cucina Milanese Contemporanea con Cesare Battisti
Non si parla mai molto di cucina milanese, o meglio non se ne parla mai come si dovrebbe. La cucina tipica milanese spesso viene riassunta con una cotoletta ben fatta oppure un risotto, quello che i bambini chiamano affettuosamente risotto giallo. O ancora con la parentesi invernale della cassoeula. Ci