Non si parla mai molto di cucina milanese, o meglio non se ne parla mai come si dovrebbe. La cucina tipica milanese spesso viene riassunta con una cotoletta ben fatta oppure un risotto, quello che i bambini chiamano affettuosamente risotto giallo. O ancora con la parentesi invernale della cassoeula. Ci
Tag: Cucina milanese
La cucina tradizionale milanese è fatta di piatti sostanziosi e nutrienti e in diversi casi anche di lunghe preparazioni, quasi rituali. Milano è una città sempre in evoluzione, soprattutto dal punto di vista gastronomico, ma che sa conservare gelosamente anche le sue tradizioni più antiche.
La cucina milanese è ricca di piatti-simbolo, come il minestrone, la cassoeula, il celebre risotto giallo, l’ossobuco di vitello, la cotoletta, i rostin negàa, i mondeghili, i nervetti e la trippa, che viene chiamata anche busecca. Senza dimenticare che alla città meneghina e alla sua gastronomia sono legate altre specialità come la michetta, il Panettone e il Negroni sbagliato. Una storia culinaria importante, che non ha mai patito l’anima internazionale di Milano e la sua apertura a nuove influenze, ma anzi ne ha giovato.
Cotoletta alla milanese, come si prepara un grande classico
Come cucinare l’ossobuco alla milanese: la ricetta classica
Piatto tipico della tradizione milanese, l'ossobuco è una vera delizia di sapori che esplodono in bocca. Prepararlo non è per nulla complicato, anche per chi non è milanese da generazioni e generazioni. Il suo nome indica proprio il taglio che viene usato, l'osso bucato appunto. La carne tenera intorno e il
Mondeghili, la ricetta delle polpette milanesi
In tutta Italia le chiameremmo polpette, a Milano no. A Milano bisogna usare il termine giusto: mondeghili o mondeghini. Oggi parliamo infatti di un piatto tipico milanese, che ricorda molto le polpette ma che si differenzia nella preparazione per alcuni particolari importanti. I mondeghili milanesi sono un ottimo secondo di carne
5 posti dove mangiare a Milano un ossobuco strepitoso
Busecca, la ricetta della trippa milanese
L'inverno è la stagione dei piatti caldi e dal gusto deciso. Perché non preparare allora una saporita busecca? Traduzione per i non milanesi: oggi trippa! Busecca è infatti il nome della trippa alla milanese. In dialetto lombardo il termine busecca (o Büsèca) indica le frattaglie ricavate dalle diverse parti dello
L’ossobuco con risotto croccante della Cucina dei Frigoriferi Milanesi
C'è qualcosa di più milanese dell'ossobuco con risotto? Non credo. Nemmeno il Duomo riesce a reincarnare Milano più dell'ossobuco con risotto alla milanese. Forse perchè nell'ossobuco con risotto si sentono i sapori della Milano più autentica. Quella delle materie prime che nascono povere e che vengono lavorate per essere trasformate in piatti di altissima
Federico Quaranta racconta la cotoletta alla milanese insieme a Chef Deg
Continuiamo il nostro viaggio alla scoperta dei piatti della tradizione italiana insieme a Federico Quaranta. Con il conduttore di Linea Verde e Decanter oggi parliamo della cotoletta alla milanese. Federico ci racconta storia e curiosità e Stefano De Gregorio ci prepara la ricetta. Cotoletta alla milanese: si fa con la carne
Ossobuco, le ricette da provare
Un taglio di carne particolare, molto saporito, diventato il simbolo della cucina milanese, ma apprezzato ovunque: oggi parliamo dell'ossobuco. Ti consigliamo diverse ricette sfiziose per prepararlo sia in maniera tradizionale che più creativa. Ossobuco: il taglio Quando parliamo di ossobuco ci riferiamo a un taglio di carne che si ottiene dal muscolo
Dove mangiare a Milano in zona Navigli: Osteria Conchetta
Osteria Conchetta: un ristorante tipico di Milano che è una istituzione nel quartiere dei Navigli, dove si può assaggiare la cucina tipica meneghina con tutti i suoi piatti tradizionali e tantissime ricette golose e scenografiche, come il risotto mantecato nella forma di Grana o la tartare condita al momento. Arriva