“Questo è un piatto che bisogna lasciarlo fare ai Milanesi, essendo una specialità della cucina lombarda. Intendo quindi descriverlo senza pretensione alcuna, nel timore di essere canzonato. E’ l’ossobuco un pezzo d’osso muscoloso e bucato dell’estremità della coscia o della spalla della vitella di latte, il quale si cuoce in
Tag: Davide Paolini
Il Gastronauta Davide Paolini ci racconta alcuni dei piatti tipici italiani, la storia e le curiosità dietro le ricette della tradizione
La storia della trippa secondo il Gastronauta
Ora, dopo averne tanto parlato, vorrei raccontarvi la storia della trippa e, per farlo, ho chiesto aiuto a Davide Paolini, il Gastronauta. - La trippa sta tornando di gran moda in questo periodo Davide. Ti risulta? "Sì, è vero, diciamo che anche i giovani la stanno riscoprendo. Ma, ancora troppo spesso quando
I rostin negàa: la Milano del Gastronauta
Oggi passiamo la penna (anzi, la tastiera) a Davide Paolini, il Gastronauta, che ci racconterà la storia di un piatto milanese molto particolare: i rostin negàa. Associare le parole cotoletta, risotto, ossobuco a Milano è abbastanza scontato. Meno immediato è, invece, collegare un nome già di per sé ostico, come quello
La macelleria storica di Bruno Rebuffi, a Milano
Oggi vi parlerò di una macelleria storica di Milano. Vi ricordate? L’altro giorno Davide Paolini, alias il Gastronauta, mi aveva raccontato della sua grande passione per la carne e per alcuni dei grandi piatti della tradizione milanese come la cotoletta e i rustin negà (cosa sono? Seguiteci, ne scriverà lui molto
Vi presento il Gastronauta, alias Davide Paolini
Si fa chiamare il Gastronauta e lui stesso ammette di essere quasi più conosciuto con questo “nickname” che non come Davide Paolini. Romagnolo d’origine e nell’essenza (ammette di esserlo fino alla punta dei piedi), vive da anni a Milano, nel quartiere di Porta Garibaldi. Lo conosco da molto tempo per via