L'ossobuco in pentola a pressione è la ricetta che ti svolta la giornata. Un'ottima idea per un secondo piatto di carne veloce, ma che non rinuncia al gusto. Leggi anche:Come cucinare l’ossobuco alla milanese: la ricetta classica Una ricetta facile da fare a casa. Pochi e semplici passaggi per il tuo
Tag: ossobuco
Tutto quello che devi sapere sull’ossobuco. Con i contenuti qui sotto imparerai come cucinare l’ossobuco alla milanese, un grande classico della cucina tradizionale lombarda. Ma non solo: trovi anche diverse ricette con l’ossobuco di chef e blogger amici di Sfizioso, per variare sul tema.
E se hai voglia di gustarlo al ristorante, ci sono anche i nostri consigli su dove mangiare l’ossobuco e più in generale la vera cucina tipica milanese.
Buon appetito!
Come cucinare l’ossobuco alla milanese: la ricetta classica
Piatto tipico della tradizione milanese, l'ossobuco è una vera delizia di sapori che esplodono in bocca. Prepararlo non è per nulla complicato, anche per chi non è milanese da generazioni e generazioni. Il suo nome indica proprio il taglio che viene usato, l'osso bucato appunto. La carne tenera intorno e il
Ossobuco al forno, ricetta facile e gustosa
Poke lombardo con ossobuco e riso giallo
Ossobuco di vitello con verdure
Per la ricetta di oggi ho deciso di utilizzare un taglio di carne tipico della cucina lombarda, l’ossobuco di vitello. Lo prepariamo con verdure e un pizzico di pomodoro. Il taglio: ossobuco di vitello Lo sapevi che questa carne si ottiene dal taglio del muscolo della parte superiore della gamba? Proprio perché
Ossobuco alle erbe aromatiche
Gustoso, semplice da preparare, versatile e molto profumato. Oggi con la mia ricetta cuciniamo insieme uno sfizioso ossobuco alle erbe aromatiche. Un secondo di carne che puoi realizzare in diverse occasioni. L’ossobuco è un taglio di carne del vitello adatto alle lunghe cotture che solitamente viene preparato con i piselli
Federico Quaranta e Chef Deg preparano ossobuco e riso giallo
Nuova tappa del nostro viaggio nella cucina tradizionale italiana con Federico Quaranta e chef Stefano De Gregorio. Insieme a loro oggi parliamo di due ricette tipiche milanesi: l'ossobuco di vitello e il riso giallo (o risotto alla milanese). Due piatti in uno, due piatti che spesso diventano uno solo.
Il grande libro dell’ossobuco
Tutti i milanesi per diritto di cittadinanza sanno bene cos'è l'ossobuco alla milanese. Posso ammettere che non ne abbiano mai mangiato uno (ma solo in caso si affrettino a rimediare scegliendo il miglior ossobuco di Milano), ma non posso accettare che non sappiano cos'è l'ossobuco. L'ossobuco è uno dei piatti
5 ricette per fare un favoloso ragù di vitello
L’ossobuco alla milanese di Cesare Battisti (e quello che vi siete persi se non l’avete ancora assaggiato)
Avete mai assaggiato l'ossobuco alla milanese di Cesare Battisti? Allora molto probabilmente non siete mai stati al Ratanà e, oltre all'ossobuco alla milanese, non avete assaggiato i suoi favolosi mondeghili o il suo strepitoso vitello tonnato. Ve lo dico perchè l'ossobuco alla milanese del Ratanà è l'ossobuco assoluto. L'ossobuco che