Sai come fare un panino con la cotoletta? Sembra facile, e in effetti lo è, ma ci sono alcune regole da seguire se vogliamo prepararlo ad arte. Per esempio, sai già come farcirlo? Tutto inizia, ça va sans dire, da come si cucina la cotoletta, che tipo di panatura si sceglie,
Tag: panino con cotoletta
Tonkatsu: ricetta della salsa per accompagnare la cotoletta giapponese
La salsa tonkatsu è una preparazione giapponese che accompagna l'omonima cotoletta, detta appunto tonkatsu. Infatti, è uno degli ingredienti del katsu sando, il panino con la cotoletta giapponese (scommetto che non pensavate di trovare una preparazione così famosa in Italia anche in Giappone!). Tonkatsu, la cotoletta giapponese Partiamo dall'inizio: cos'è il
Katsu sando: ricetta del panino giapponese con la cotoletta
Pensavate che il panino con la cotoletta fosse una ricetta tipicamente italiana o al massimo austriaca? Sbagliato, esiste anche in Giappone: si chiama Katsu sando e ha un'origine molto antica. Origine del katsu sando Nonostante non siano pervenute notizie precise sulla nascita del Katsu Sando, una cotoletta di maiale trattata in Giappone
Panino con la cotoletta: la ricetta classica
Il panino con la cotoletta di ChefDeg: il globetrotter per i viaggiatori
Un panino che si lascia contaminare da ingredienti e condimenti di varie parti del mondo. Nel nostro viaggio attraverso i vari modi di preparare il panino con la cotoletta, stavolta Stefano De Gregorio (aka ChefDeg, così lo trovate sui social) ne dedica uno al viaggio, con tanti sapori "rubati" a terre
Il panino con la cotoletta secondo ChefDeg: mortadella e puntarelle
Se devo scegliere qualcosa che per me sia ancora più imprescindibile della classica costoletta alla milanese (quella con l'osso ovviamente), la scelta cadrebbe sicuramente sul panino con la cotoletta. Perchè se la cotoletta classica è il piatto definitivo, il panino con la cotoletta è senza dubbio la sua versione rapida
CotoBurger, il panino con la cotoletta che si crede un hamburger
Panino con la cotoletta: seconda puntata. Prosegue il viaggio tra le diverse ricette per reinterpretare il più famoso panino italiano. Ok, è primavera e il panino e il pranzo all’aperto stanno per diventare protagonisti indiscussi della stagione, delle scampagnate fuoriporta, dei picnic. Con lo chef Stefano De Gregorio ci siamo