Mai sentito parlare dell'Uberlekke? Probabile: si tratta di una ricetta di cucina walser molto rara, a base di diversi tipi di carne marinate in sale e aromi fino a due settimane, quindi bollite e servite con patate, carote o rape. Se hai in programma un weekend o la settimana bianca
Tag: Piemonte
Cucina piemontese: 10 piatti da mangiare almeno 1 volta nella vita
La cucina piemontese vale un viaggio: andate in Piemonte per vedere paesaggi, città, montagne e colline, ma anche per mettervi davanti a un tavolo e assaggiare i piatti che hanno fatto la storia non solo della regione ma anche della gastronomia tradizionale italiana. A cavallo tra la sofisticata tradizione nobile
Gran bollito di vitello: ricetta fenomenale
Sulla tavola della Domenica è un must, durante le feste è immancabile, accompagnato da salse, intingoli e contorni: stiamo parlando del gran bollito di vitello, un secondo piatto che parla di tavole imbandite e condivisione. Non un piatto semplice da preparare, nemmeno un piatto pronto in pochi minuti. Il bollito
Gli straccetti che si credevano cotolette in carpione alla piemontese
Come avrete intuito dal titolo oggi si parla di carpione e in particolare di cotolette in carpione. Non proprio la classica costoletta con l'osso, ma della carne di vitello panata arricchita dal gusto del carpione alla piemontese. Il carpione, marinatura di carne che viene però aggiunta a fine cottura, è
Dove mangiare fritto misto alla piemontese
Foto di Martina Si fa presto a dire fritto, ma tra le tante varianti italiane ce ne una che affonda le sue radici nell’antica cultura gastronomica contadina, quella fatta di tagli poveri, ingredienti semplici e creatività: sua maestà il fritto misto piemontese. Oggi voglio farvi scoprire cos'è e dove mangiare fritto
Vitello tonnato, un viaggio alla scoperta delle piole di Langa
Pochi piatti possono vantare tante varianti e una moltitudine di interpretazioni quanto il vitello tonnato: un piatto della tradizione piemontese - vero antipasto cult degli anni ’80 - che ha visto una grandissima diffusione in tutto il nord Italia dove molte regioni da anni si contendono la sua nascita. Ma
4 salse piemontesi per accompagnare la carne (non solo il bollito)
Lingua di vitello in bagnetto piemontese di Cesare Battisti
Avete mai sentito parlare di lingua di vitello alla piemontese? Come sicuramente avrete già capito cucinare la lingua di vitello è molto più semplice di quanto si possa pensare. Vi abbiamo insegnato come sceglierla e tutti i segreti di questo taglio, poi siamo passati alla lingua salmistrata e, con un