Andiamo alla scoperta della trippa, ingrediente tipico della cucina nostrana. Vediamo quali parti usare, quali ricette fare e come cucinare la trippa al meglio. Piatto povero della tradizione italiana, la trippa rientra nella grande famiglia delle frattaglie, conosciute anche come quinto quarto. La sua origine è antica perché veniva preparata
Tag: quinto quarto
Coda alla Vaccinara: ricetta “a modo mio”
Rognone di vitello in umido
Il rognone di vitello in umido è una ricetta tipica romanesca a base di rognone (ovvero i reni) fatto a fettine sottilissime, pomodori, cipolla, vino bianco e strutto. Cos'è il rognone Il rognone è una frattaglia che fa parte della tradizione culinaria laziale e, in particolare, romanesca. Ma non solo, si trova
Animelle di vitello, cosa sono e come cucinarle
Oggi parliamo di animelle di vitello. Per qualcuno sono un classico della tradizione, per altri sono qualcosa di semi-sconosciuto e da scoprire, per qualcuno - bisogna ammetterlo - sono un ingrediente che spaventa un po'. Un taglio che fa parte della grande famiglia del quinto quarto, ovvero quelle frattaglie che una
La ricetta della trippa alla fiorentina
Oggi, siamo ai fornelli insieme a Roberto, un nostro caro amico livornese che vive a Fauglia e ha deciso di insegnarci a cucinare la trippa alla fiorentina, come la fanno dalle sue parti. Seguendo i suoi consigli, imparerai a cucinare un piatto povero della tradizione toscana che viene preparato sin
Panino con lampredotto
Lampredotto Firenze: un binomio indissolubile. Il panino con lampredotto è un piatto tipico fiorentino, simbolo dello street food toscano. Mangiare un panino con lampredotto a Firenze è un'esperienza da provare. Sono tante le varianti che si trovano in giro. Ogni fiorentino che si rispetti ha il suo trippaio di fiducia,
Rognone, le ricette per cucinarlo e apprezzarlo
Se tra i fornelli ti piace provare sempre qualcosa di nuovo e, soprattutto, se non ti fai intimorire dalle frattaglie, allora devi assolutamente provare il rognone. Di cosa si tratta? Il rognone è un taglio che rientra nel quinto quarto dell'animale e corrisponde ai reni. Come gran parte delle frattaglie, il
Cos’è il quinto quarto: la tradizione italiana delle frattaglie
Una volta erano gli scarti, le parti meno nobili che finivano sulla tavola di chi non poteva permettersi di meglio, ora sono considerate una prelibatezza da scoprire e riscoprire: stiamo parlando delle frattaglie, conosciute anche come quinto quarto. Questi tagli della carne, a lungo trascurati, sono tornati di gran moda. Tanti chef hanno inserito
Rognone con scalogno ed erbe di campo
Eccoci con un'altra ricetta speciale che ci porta la nostra amica Alessia Bianchi, che probabilmente conosci già come @lalessiuccia. Dalle sue esperienze culinarie ci regala infatti la ricetta del rognone di vitello, scalogno acidulo, erbe di campo, granita dall'acetosella. Un piatto speciale e molto gustoso, opera di Andrea Casali, chef
Polmone di vitello in umido con patate
Polmone di vitello cotto in umido con contorno di patate, un piatto unico di frattaglie che si cucina in una sola casseruola e non richiede particolari abilità, solo un poco di pazienza. Il polmone di vitello, infatti, dovrà cuocere per circa un'oretta in tegame insieme alle patate. Sfumato col vino