Non vi abbiamo mai fatto mistero del fatto che uno dei nostri ristoranti preferiti sia il Ratanà, e che lì si mangia una costoletta di vitello alla milanese strepitosa. Siamo andati a trovare lo chef Cesare Battisti per vedere da vicino come prepara questa celebre costoletta di vitello alla milanese
Tag: ricette con vitello
Tutte le nostre Ricette con vitello. Piatti sfiziosi, ricette facili e veloci per tutti i gusti: antipasti leggeri, primi piatti della tradizione e secondi a base di carne di vitello.
Tenera, magra e più facile da digerire, la carne di vitello è protagonista di molte delle ricette tipiche italiane. Da nord a sud.
Ricette con vitello: idee per tutti i gusti
Pasta al ragù, lasagne, ravioli con diversi ripieni gustosi: sono avvero tanti i primi piatti di carne che si possono preparare con il vitello. Il macinato può essere utile per sughi e ripieni più leggeri, meno grassi rispetto alle altre carni. Ma non dimenticare che ci sono tagli squisiti come l’ossobuco che possono diventare protagonisti di un primo piatto. Non solo con il riso giallo, come prevede la tradizione milanese.
Tra i secondi di carne c’è poi davvero l’imbarazzo della scelta. A cominciare da un grande classico che unisce l’Italia: l’arrosto di vitello, che si può preparare con tanti contorni diversi. Senza dimenticare ricette che piacciono a grandi e piccini come la mitica cotoletta alla milanese o le golosissime polpette. Ottima scelta sia come antipasto che come secondo piatto è poi il vitello tonnato, tipico della tradizione piemontese ma tornato di moda in tutta Italia. Ma con questa carne delicata si possono fare anche delle semplici fettine di vitello, squisiti involtini o straccetti e tantissimi hamburger, basta solo avere un po’ di fantasia.
Quando parliamo di ricette con vitello parliamo poi anche di quinto quarto, la tradizione italiana delle frattaglie: trippa, animelle e molto altro.
Per conoscere meglio questa carne, puoi leggere la nostra scuola di cucina I tagli del vitello, tutti i consigli del macellaio. Così saprai sempre quale taglio usare per la ricetta che hai scelto.
Carne di vitello: valori nutrizionali
Come detto, la carne di vitello è un’ottima scelta anche dal punto di vista nutrizionale. Perché è più magra di altre carni e quindi leggera, è anche tenera e davvero versatile. L’esperta ci spiega i valori nutrizionali dei tagli più comuni. Ma tra le pagine di Sfizioso scopri anche quali sono i benefici a seconda dell’età e quali le ricette con vitello con meno calorie.
Qui invece ti spieghiamo cosa vuol dire vitello a carne bianca.
Insomma, dalla tartare alla cotoletta, dalle polpette all’hamburger, dalla trippa alle animelle e chi più ne ha più ne metta… Di seguito le ricette di vitello di Sfizioso, preparate per noi dagli amici del blog: gli chef italiani più importanti e i food blogger più seguiti sul web.
Idee per tutti i gusti e per tutte le occasioni. Non resta che mettersi ai fornelli. Buon appetito!
Scaloppine al vino bianco: la ricetta di chef Massimo Spallino
Zucchine ripiene di straccetti di vitello
https://www.youtube.com/embed/hO8B_wLGhg4 Oggi, insieme allo chef Nicola Batavia, del ristorante 'l Birichin e del bistrò The Egg, impari a preparare un secondo piatto estivo: zucchine ripiene di straccetti di vitello con cipollotto e pomodorini. Con il sottofiletto di vitello cucini una carne pregiata, magra e saporita; con i pomodorini e le zucchine
Pomodori ripieni al forno, la ricetta perfetta per l’estate
I pomodori ripieni al forno sono la ricetta estiva per eccellenza: saporitissimi, freschi e gustosi, possono mangiati tiepidi, a temperatura ambiente oppure freddi. Insomma, non c'è piatto migliore per combattere il caldo afoso e fare il pieno di vitamine, sali minerali e tutto il sapore dell'estate. Perché non c'è stagione
Piatti estivi di carne: i migliori e meno calorici
Ricette con peperoni: tante idee per piatti stellari
L’estate è la stagione delle verdure colorate e saporite, si risvegliano tutti gli aromi e i profumi della natura. E naturalmente è anche la stagione dei peperoni e delle ricette con peperoni. In molti evitano di comprarli e cucinarli per questo falso mito della difficoltà nella digestione. Se siete tra quelli
Mondeghili, la ricetta delle polpette milanesi
In tutta Italia le chiameremmo polpette, a Milano no. A Milano bisogna usare il termine giusto: mondeghili o mondeghini. Oggi parliamo infatti di un piatto tipico milanese, che ricorda molto le polpette ma che si differenzia nella preparazione per alcuni particolari importanti. I mondeghili milanesi sono un ottimo secondo di carne
Tutto quello che avreste voluto sapere sulla lingua di vitello (e non avete mai osato chiedere)
La lingua di vitello è un ottimo taglio di carne per diversi motivi: non ha un sapore selvatico e ha una texture fantastica. Se vi piace il prosciutto, o amate il maiale sfilacciato, dovete assolutamente provarla. Non siate scettici e non lasciatevi intimorire da questo taglio insolito: la lingua di
Garmugia lucchese: la ricetta del piatto tipico toscano
La garmugia è un piatto della Lucchesia nobile, risalente al ‘600, una zuppa a base di primizie primaverili e carne macinata. Non l'avete mai sentito nominare? Molto probabile: si tratta di una di quelle ricette storiche, come il peposo di vitello, radicate nel territorio ma pressoché sconosciute al di fuori
La ricetta dello spinacino di vitello ripieno di verdure
La spinacino di vitello ripieno di verdure è un secondo piatto di carne perfetto per un pranzo in famiglia nel weekend. Scopriamo insieme come prepararlo al meglio. Consistente ma sano e leggero grazie all'abbinamento tra carne di vitello e verdure, lo spinacino è una ricetta tipica della tradizione casalinga italiana,