Quinto quarto, frattaglie, parti meno nobili... chiamiamole come vogliamo, la verità è che sono davvero buone. Oltre a essere una parte importantissima dell'identità culinaria italiana. Non a caso, quella che una volta era la cucina popolare e contadina dei nonni, ora sta trovando nuova fama grazie al lavoro di giovani
Tag: trippa
Come cucinare la trippa: che parti usare e quali ricette fare
Andiamo alla scoperta della trippa, ingrediente tipico della cucina nostrana. Vediamo quali parti usare, quali ricette fare e come cucinare la trippa al meglio. Piatto povero della tradizione italiana, la trippa rientra nella grande famiglia delle frattaglie, conosciute anche come quinto quarto. La sua origine è antica perché veniva preparata
Panino con trippa fritta, goloso e originale
Vi piace la trippa fritta? Mettetela nel panino! Il panino con la trippa è un classico della cucina italiana popolare e di strada: un esempio? Il panino con lampredotto, simbolo della gastronomia fiorentina. In questa versione, vi proponiamo però una ricetta ancora più sfiziosa, per tutti gli amanti di frattaglie e quinto
Trippa alla piacentina, la ricetta originale
Scopriamo insieme come cucinare la trippa. Lo facciamo con un piatto gustoso e semplice: la ricetta la ricetta della trippa alla piacentina. Cos'è la trippa? La trippa è una frattaglia ricavata dallo stomaco del bovino e composta da quattro parti. Il rumine è la parte più grassa, il reticolo ha la forma
Trippa alla romana
Morzello: ricetta del piatto tipico catanzarese
Il morzello cataranzese è un piatto tipico della città di Catanzaro, in Calabria, spesso servito direttamente nella pitta, una sorta di focaccia preparata con lo stesso impasto del pane. Saporito e gustoso, è la classica ricetta regionale poco conosciuta fuori dai ristretti confini comunali e che meriterebbe invece di essere
La ricetta della trippa alla fiorentina
Oggi, siamo ai fornelli insieme a Roberto, un nostro caro amico livornese che vive a Fauglia e ha deciso di insegnarci a cucinare la trippa alla fiorentina, come la fanno dalle sue parti. Seguendo i suoi consigli, imparerai a cucinare un piatto povero della tradizione toscana che viene preparato sin
Panino con lampredotto
Lampredotto Firenze: un binomio indissolubile. Il panino con lampredotto è un piatto tipico fiorentino, simbolo dello street food toscano. Mangiare un panino con lampredotto a Firenze è un'esperienza da provare. Sono tante le varianti che si trovano in giro. Ogni fiorentino che si rispetti ha il suo trippaio di fiducia,
Quarume: la quintessenza delle frattaglie
Omaso, abomaso, reticolo, rumine e corata: sono gli ingredienti per preparare la quarume, un piatto tipico della cucina siciliana talmente semplice ma che stupisce sempre per il gusto. Una ricetta per gourmand e amanti di ricette con trippa e frattaglie. Pani 'cca meusa, taiuni e pane cunzato. Di certo, quello che
Foiolo, la ricetta della trippa alla milanese
Il piatto di oggi è un classico della cucina lombarda, una ricetta della tradizione : il foiolo, quella che molti conoscono semplicemente come la trippa alla milanese. Come tutti i piatti che vedono protagoniste le frattaglie e la trippa (le diverse parti dello stomaco del bovino), anche questo ha origini