
Come gustare un buon taglio di carne? Di certo farne una tagliata ci permette di lavorare molto poco la carne e di apprezzarne al meglio il gusto.
Prima di tutto è importante scegliere il taglio ideale: io ho scelto una costata di vitello ma, prediligendo un taglio più magro, anche il controfiletto si presta molto bene. L’importante è evitare tagli eccessivamente magri che risulterebbero stopposi dopo la cottura; una perfetta tagliata deve risultare succulenta.
Leggi anche:
Costata di vitello, che taglio è, come si cucina
La cottura della tagliata è sicuramente fondamentale, l’ideale sarebbe lasciarla molto rosa ma qui entra in gioco anche il gusto personale, perciò – senza esagerare – sentiti libera di spingere la cottura un po’ di più.
I consigli per la cottura della tagliata:
- utilizzare pentole in ghisa che distribuiscono e trattengono il calore in maniera uniforme.
- lasciare la carne fuori dal frigo per un po’ di tempo prima di cuocerla.
- tamponare la carne con carta assorbente prima della cottura.
La tagliata è, nella sua versione più classica, accompagnata da rucola, pomodorini e scaglie di parmigiano ma le varianti sono tantissime e oggi ti propongo una delle mie: ho preparato un piatto completo ed equilibrato abbinando alla carne un pesto saporito di pomodori secchi e mandorle fatto in casa, tutto accompagnato da un croccante pane carasau.

Non resta che provare! Buon appetito!

Tagliata di vitello con pesto di pomodori secchi e pane carasau
Ingredienti
- 2 costate di vitello
- sale grosso
- rosmarino
- olio extravergine d’oliva
- Per il pesto
- 150 g di pomodori secchi
- olio
- acqua
- 50 g di mandorle
Istruzioni
- Metti in ammollo i pomodori secchi in acqua tiepida, sarà più facile frullarli in maniera omogenea.
- Trasferisci i pomodori sgocciolati nel bicchiere del mixer o in un frullatore con 2/3 cucchiai della loro acqua.
- Aggiungi olio a filo mentre frulli fino a raggiungere la consistenza giusta.
- Ungi la carne da entrambi i lati e fai scaldare molto bene la pentola o griglia in ghisa.
- Fai cuocere la carne circa 3 minuti per lato.
- Metti la carne in un foglio di carta stagnola e lasciala riposare qualche minuto ben chiusa, questo passaggio la lascerà morbidissima.
- Taglia la carne a fettine sottili, disponile in un piatto accompagnate dal pesto e dal pane carasau.
- Termina con un filo d’olio e qualche fiocco di sale grosso.