Quando pensiamo a un piatto che significa casa, cucina della nonna, tradizione italiana, quanti di noi visualizzano immediatamente le tagliatelle al ragù? Scommetto che siamo in tanti!
Pasta e ragù
Uno dei classici delle famiglie italiane, da nord a sud, è il ragù: associato alla pasta fresca, come le tagliatelle o anche le orecchiette che raccolgono benissimo il sugo di carne, è il piatto tradizionale della domenica. Oltre all’indiscutibile bontà, il ragù e la pasta fresca sono preparazioni conviviali, che spesso uniscono generazioni diverse con nonne, zie e mamme impegnate a trasmettere le ricette di famiglia a figli e nipoti.
Prova 5 ricette di ragù diverse dal solito!
Tagliatelle con ragu fatte in casa
Partiamo con la ricetta delle tagliatelle fatte in casa: la regola aurea del nostro Chef Deg è un uovo ogni 100 g di farina, un pizzico di sale e olio extra vergine d’oliva. Mescoliamo gli ingredienti in modo da ottenere un panetto, lasciamolo riposare e poi stendiamolo, a mano o con la macchinetta: basterà poi tagliarlo in modo da ottenere le tagliatelle, pronte da cuocere in pentola.
La ricetta del ragù di vitello
Una volta preparata la pasta, non resta che preparare il sugo per le nostre tagliatelle al ragù. Seguendo i consigli del nostro Chef Deg, iniziamo a preparare il ragù facendo rosolare bene la carne in padella con un po’ di burro e aglio: aggiungeremo le verdure del soffritto solo in un secondo momento, in modo da poter usare con la carne temperature elevate senza correre il rischio di bruciare cipolla, carota e sedano. Se anche attacca un po’ sul fondo non ci sono problemi: sono gli zuccheri che stanno caramellando.
Quale carne? Ovviamente del macinato di vitello, che ha il pregio di essere un taglio di carne economico, saporito e molto versatile in cucina, visto che possiamo usarlo in tantissime ricette diverse.
Dopo cinque minuti aggiungiamo il soffritto classico, quindi un trito di sedano, carota e cipolla, e sfumiamo con vino bianco, rosso oppure un po’ di Marsala, che rilascia una nota di legno un po’ dolciastra.
Una volta evaporata la parte alcolica aggiungiamo una fogli di alloro, regoliamo di sale e pepe e un cucchiaio di concentrato di pomodoro: lasciamo cuocere un’oretta a fiamma media e il nostro ragù è pronto.
Ti piace il ragù? Prova anche queste ricette:
- Tagliatelle al ragù veloce all’arancia
- Ragù bianco di vitello
- Ravioli di ristretto di vitello con il suo ragù, finferli e zucca;
- Pasta e patate con ragù di vitello;
- Fettuccine con ragù bianco e melanzane fritte;
- Candele spezzate al forno con ragù di vitello e piselli.
- Farfalle con piselli e ragù freddo
Prepariamo le tagliatelle al ragù di vitello con la guida di Chef Deg:
Tagliatelle al ragù di vitello
Ingredienti
- 600 g macinato di vitello
- 1 carota
- 1 cipolla
- 1 costa di sedano
- 1 foglia di alloro
- 1 cucchiaio concentrato di pomodoro
- 1 bicchiere Marsala
- Parmigiano
- sale
- pepe
- burro
- timo
Per le tagliatelle
- 500 g farina
- 5 uova
- sale
- olio extra vergine di oliva
Istruzioni
- In una planetaria o su una spianatoia prepariamo l’impasto delle tagliatelle mescolando gli ingredienti fino a ottenere una palla, che lasceremo risposare.
- Stendiamo l’impasto a mano oppure con una sfogliatrice, scegliendo lo spessore in base ai propri gusti: arrotoliamolo con un’altezza tra 5 e 7 millimetri e tagliamolo per ottenere le tagliatelle, da mettere su una teglia ricoperta di farina per non farle attaccare tra loro.
- Prepariamo il ragù mettendo in una casseruola il burro e uno spicchio d0aglio in camicia: facciamo fondere qualche secondo e poi rosoliamo per bene la carne.
- Aggiungere un trito di sedano, carote e cipolla e cuocere ancora qualche minuto, quindi bagnare con il vino e far evaporare alcool.
- Aggiungere timo, alloro, sale, pepe, concentrato di pomodoro, un paio di mestoli di acqua e cuocere 30-40 minuti a fiamma media.
- Cuocere la pasta, scolarla in una padella, aggiungere il ragù, noce di burro e parmigiano per mantecare, quindi servire calda.