In cerca di idee per il tuo menu di Natale? La tartare di vitello con insalata mediterranea è un antipasto bello, buono e semplice da preparare, per fare bella figura con parenti e amici senza dover ricorrere a ricette troppo complicate.
La tartare di vitello perfetta
Per questa squisita tartare, servono ingredienti di grande qualità. A cominciare dal giusto taglio: il filetto di vitello. La scelta è caduta sulla carne di vitello perché è più magra e leggera rispetto ad altre carni (come dimostrano anche i valori nutrizionali): in questo modo il pranzo di Natale può iniziare senza appesantire eccessivamente, visto che seguiranno altre portate e magari altri antipasti sfiziosi.
L’insalata mediterranea e sfiziosa
Per accompagnare la tartare di vitello e aggiungere un’ulteriore nota di freschezza abbiamo scelto un’insalata preparata con ingredienti mediterranei: dai capperi, con cui creare un cremoso pesto, ai finocchi per un tocco aromatico, fino alle arance, che rinfrescano e creano il giusto contrasto di sapori.
La tartare di vitello con insalata mediterranea di Marcello Valentino è uno di quei piatti golosi, che aprono ancora di più lo stomaco per le altre portate! Ecco la ricetta.
L’importanza dell’impiattamento
Diciamocelo chiaramente: è il menù di Natale e abbiamo una tartare di carne, quindi è fondamentale curare molto bene l’impiattamento, altrimenti si rischia di servire un antipasto sciatto e bruttino da vedere.
Procedi in questo modo: metti sul piatto la tartare battuta a coltello e condita con un filo d’olio. Intorno alla carne crea una sorta di corona con le arance pelate a vivo e sopra la tartare aggiungi l’insalata di finocchi e il pesto di capperi. Il tocco in più? Termina con un lampone.
Tartare di vitello con insalata di arance, finocchi marinati e pesto di capperi
Ingredienti
- 600 gr filetto di vitello
- 2 arance
- 1 finocchio
- 60 gr capperi dissalati
- 1 cucchiaio succo di limone
- q.b. olio extravergine di oliva
- q.b. sale
- q.b. pepe nero
Istruzioni
- Tagliare a coltello il filetto di vitello fino ad ottenere la tartare, condire con un filo d’olio e lasciare riposare per qualche minuto in frigo.
- Tagliare il finocchio a fette molto sottili, condire con succo di limone, olio, un pizzico di sale e lasciare marinare per qualche minuto.
- Pelare a vivo l’arancia, ricavando soltanto la polpa intera di ogni spicchio, condire con un filo d’olio, un pizzico di sale e lasciare riposare per qualche minuto.
- In un cilindro, con un minipimer, frullare i capperi con un filo d’olio, un pizzico di pepe fino ad ottenere un pesto compatto e cremoso.
- Su un piatto piano, collocare la tartare guarnire con l’arancia, il finocchio e il pesto di capperi.