Terrina di vitello in formato bocconcino: un antipasto d’effetto, facile da preparare e perfetto per Natale!
Belli da vedere, teneri e gustosi, questi bocconcini rendono giustizia alla bontà della carne di vitello, una delle più leggere. E capace, in cottura, di rimanere comunque molto succosa e saporita.
La terrina di vitello come antipasto
La terrina di vitello è un piatto tradizionale della cucina francese, che consiste in una preparazione a base di carne di vitello mescolata con altri ingredienti come fegato, pancetta e spezie. Questo piatto viene solitamente cotto in un recipiente chiamato terrina, da cui prende il nome. Va servita fredda, tagliata a fette non troppo sottili, e può essere accompagnata da salse oppure da fette di pane.
Se stai pensando a delle ricette per Natale, il nostro consiglio è preparare una terrina di vitello diversa dal solito, che garantisce un effetto scenografico soprattutto se servita in stampi monoporzione. L’aggiunta finale di pistacchi, frutta secca e pancetta la rendono un antipasto elegante e gustoso, che sta bene anche nel menù delle feste.
Una ricetta furba per Natale
Semplice da realizzare, questa ricetta ha il vantaggio di poter essere preparata il giorno prima, cosa che la rende un’idea perfetta per stupire i propri ospiti durante il pranzo di Natale senza lo stress delle preparazioni dell’ultimo momento (puoi fare lo stesso anche con questo primo piatto).
I bocconcini di terrina di vitello sono teneri, succulenti e andranno via in un battibaleno. Inoltre, sono un ottimo modo per sperimentare nuove tecniche di cottura e divertirsi in cucina!
Terrina di vitello in formato bocconcino
Ingredienti
- 450 g macinato di vitello
- 150 g bocconcini di vitello
- 1 uovo
- 1 bicchiere brandy
- 150 g pancetta
- albicocche secche
- nocciole o pistacchi
- 3 foglie di salvia
- pepe nero
- sale
- pane a fette
Istruzioni
- Taglia i bocconcini di vitello in cubetti grandi un centimetro, mettili in una terrina, aggiungi il brandy e le foglie di salvia e lascia marinare per un'ora.
- In un’altra ciotola unisci la carne tritata, l’uovo, la pancetta tritata, il sale e il pepe e lavora il tutto.
- Aggiungi poi i bocconcini di carne con il brandy, elimina la salvia e mescola il tutto per amalgamare.
- Se gradito aggiungi qualche pistacchio precedentemente sbollentato e spellato.
- Versa il composto in uno stampo da plumcake oppure in stampi monoporzione e fai pressione in modo che siano riempiti adeguatamente.
- Se vuoi, puoi rivestire gli stampi con lardo o pancetta tesa prima di riempirli con il composto di carne.
- Fai cuocere a bagnomaria in forno caldo a 170 °C per circa 40 minuti (un’ora e mezzo se usi uno stampo unico da plumcake). Verifica che il composto sia sodo e poi toglilo dal forno.
- Posiziona un peso sulla terrina in modo che la carne risulti ben compatta e lascia raffreddare completamente.
- Trasferiscila in frigorifero per 3-4 ore o, ancora meglio, una notte. Ricordati di toglierla un'ora prima di portarla in tavola.
- Al momento di servire togli dallo stampo e decora con albicocche secche, pistacchi e pancetta.