C’è tutto il sapore di Roma in questo piatto che prende spunto da una delle ricette più amate della tradizione laziale: i saltimbocca alla romana. Ma qui la classica ricetta incontra la creatività in una preparazione pensata per valorizzare gli avanzi con intelligenza e gusto. Il timballo di saltimbocca alla romana e patate è infatti un’idea perfetta per dare nuova vita a una pietanza che, solitamente, non lascia superstiti nel piatto.
Un secondo piatto generoso, ricco e gratificante, perfetto per quando si ha voglia di coccolarsi con qualcosa di sostanzioso ma intelligente, che non butta nulla e anzi esalta ogni ingrediente.

Un piatto goloso che racconta la cucina romana
Alla base troviamo i saltimbocca, realizzati con fettine sottili di carne di vitello, morbide e saporite, arricchite da prosciutto crudo e salvia. Il loro segreto? Una carne tenera che non ha bisogno di coltello e una salsa di cottura irresistibile, nata dall’incontro tra burro (o olio), vino bianco e, in alcuni casi, una leggera infarinatura. È quella salsina cremosa e saporita che avvolge tutto e rende i saltimbocca un simbolo dell’arte culinaria capitolina.
Il nome stesso lo suggerisce: sono così buoni che sembrano “saltare in bocca”! E anche quando avanzano, evento raro ma non impossibile, diventano protagonisti di nuove preparazioni.
Come preparare il timballo di saltimbocca alla romana

Questo timballo è un esempio virtuoso di cucina del recupero: basta aggiungere patate lesse a fette, formaggi filanti, una spolverata di parmigiano e naturalmente i saltimbocca avanzati, per dare vita a una preparazione stratificata e irresistibile. Il tutto va completato con un po’ di pangrattato, un filo d’olio extravergine d’oliva, e un passaggio in forno per creare quella crosticina dorata che fa subito festa.
Per un tocco più elegante o per una cena speciale, si può anche preparare in monoporzione, utilizzando cocotte o coppapasta: il risultato sarà scenografico quanto buono.

Timballo di saltimbocca alla romana
Ingredienti
- 300 g saltimbocca alla romana
- 2 patate medie
- 150 g provola (o altro formaggio a pasta filata)
- 80 g parmigiano grattugiato
- pangrattato q.b.
- olio extravergine di oliva q.b.
- sale
- pepe
Istruzioni
- Sbuccia le patate e tagliale a fettine sottili (circa 3 mm).
- Cuocile in acqua fredda leggermente salata fino a quando saranno tenere ma non sfatte e scolale con delicatezza.
- Se hai cucinato i saltimbocca appositamente, tieni da parte anche il loro fondo di cottura (la salsina ottenuta con vino e burro/olio).
- Taglia la provola a fettine sottili.
- Ungi una pirofila con un filo d’olio, poi disponi uno strato di patate sul fondo, quindi i saltimbocca, un po’ di parmigiano e le fettine di provola. Procedi con altri strati fino a esaurire gli ingredienti.
- Versa sopra la salsa dei saltimbocca, cospargi la superficie con pangrattato, un po’ di parmigiano e un filo d’olio. Cuoci in forno statico preriscaldato a 180 °C per circa 20–25 minuti, fino a ottenere una crosticina dorata.
- Lascia intiepidire qualche minuto prima di porzionare. Servi caldo. Se preferisci una versione monoporzione, usa una cocotte o un coppapasta per un effetto elegante.