È un classico della cucina tradizionale italiana. La trippa è una ricetta che per molto tempo, come tutte le frattaglie, si trovava solo sulle tavole dei contadini o comunque dei meno abbienti. Ora invece grazie anche alla rivalutazione del quinto quarto da parte di molti chef, la troviamo molto più spesso a tavola. Ma sappiamo come cucinare la trippa? E conosciamo qualche ricetta per variare e non prepararla sempre allo stesso modo? Ecco qualche suggerimento.

Come cucinare la trippa: ricette, idee e consigli
Prima di tutto, il taglio di carne da usare. Abbiamo detto che parliamo di quinto quarto, quindi frattaglie: la trippa si ricava dallo stomaco del bovino, che si compone dei tre prestomaci (rumine, omaso e reticolo) e dell’abomaso, lo stomaco vero e proprio. In fase di acquisto considera che la trippa è tutta utilizzabile, perché non ha parti di scarto. Due consigli per quando vai dal macellaio: la trippa tende a ridursi in cottura, quindi comprane almeno 200 grammi a persona, e poi fai attenzione al colore, perché deve essere grigia (o comunque scusa). Se è troppo bianca vuol dire che ha subito lavaggi e quindi ha perso di qualità.
Leggi anche:
Guida alla trippa, che parti usare e come cucinarla
Vediamo ora 10 ricette per soddisfare la tua voglia di trippa.
Ricetta trippa alla monferrina
Gustosa, colorata e davvero semplice da realizzare anche a casa. Affidiamoci a Pino Silano per cucinare la sua ricetta della trippa alla monferrina.
Trippa alla monferrina: la ricetta di Pino Silano
Ricetta trippa con spinaci e pomodorini pachino
Una ricetta semplice e veloce di Nicola Batavia. Questa volta la trippa la adagiamo su un morbido letto di pomodori pachino, spinaci e carotine.
Trippa con spinaci e pomodorini pachino, la trippa facile e veloce
Ricetta Trippa al mare
… perché le frattaglie non sono per forza un piatto pesante e invernale. Insieme a Stefano De Gregorio prepariamo una trippa leggera, sfiziosa e davvero scenografica.
Una trippa al mare: il quinto quarto sfizioso di Chef Deg
Ricetta Trippa millefoglie
Nicola Batavia trasforma un ingrediente povero come la trippa in una magnifica zuppa con cavolo rosso e pomodorini pachino, il tutto rifinito da gocce di aceto balsamico invecchiato.
Trippa millefoglie, un piatto dello chef Nicola Batavia
Ricetta trippa alla piacentina
Restiamo a casa con questa ricetta di Enrica, la nostra amica di Piacenza. Prepariamo insieme la ricetta della trippa nella versione alla piacentina.
La ricetta originale della trippa alla piacentina
Ricetta trippa alla fiorentina
Altro suggerimento da voi che ci leggete. Questa volta la ricetta della trippa ci arriva da Roberto, amico livornese, che ce la cucina nella sua variante toscana.
La ricetta della trippa alla fiorentina
Trippa come ripieno della puccia pugliese
Con questa ricetta di Carlo Molon prendiamo una specialità pugliese, la tradizionale puccia, e la farciamo con la trippa, patate americane e salsa di pomodoro.
La puccia pugliese con la trippa, una ricetta di Carlo Molon
Ricetta trippa con acciughe del mar Cantabrico
Facciamo incontrare la tipica trippa di vitello piemontese con un ingrediente pregiato come l’acciuga del mar Cantabrico: una ricetta di Gian Piero Vivalda, chef dell’Antica Corona Reale.
La trippa di vitello piemontese con acciughe del Mar Cantabrico, dello chef Gian Piero Vivalda
Terrina di trippe miste
Con questa ricetta facciamo il pieno di trippa, ma anche di verdure con una gustosa giardiniera. Un’altra versione colorata e creativa di Nicola Batavia.
La Terrina di trippe miste di Nicola Batavia
Ricetta trippa a cilindro
Pochi ingredienti, sapore delicato e una leggera nota piccante. La ricetta della trippa a cilindro di Nicola Batavia è una variante gourmet che possiamo preparare tranquillamente anche noi a casa.
La trippa a cilindro di Nicola Batavia
Hai trovato l’idea che cercavi? Hai la tua ricetta della trippa da proporci? Scrivicelo nei commenti!