Che serata ragazzi!
Ieri ne ho viste e, soprattutto, ne ho assaggiate delle belle! Anzi, “dei bei”, perché di vitello tonnato classico e non, si trattava!
Le mie amiche foodblogger erano davvero agguerrite, in senso buono eh! E la scelta non è stata facile. Avrei premiato tutte davvero, ma dovevo scegliere. E la giuria ha deciso!

Ha trionfato il vitello tonnato classico
Rullo di tamburi…Ha vinto Teresa! L’autrice del blog Peperoni e patate (al link del Blog di Teresa potrete leggere la ricetta completa), ha convinto me e gli chef con un’interpretazione di vitello tonnato classico ed elegante. Una versione insomma, più legata alla tradizione (anche se con qualche rivisitazione). Non che le altre non ci siamo piaciute eh! Anzi, alcune ci hanno colpito soprattutto per la scelta degli ingredienti e per la modalità di presentazione (tipo street food o in modalità verticale ecc). E per premiare questa creatività nei prossimi giorni parlerò anche di queste ricette così, se vorrete, potrete provare a replicarle.

Ma torniamo a Teresa, Teresa Balzano. La sua filosofia è: sperimentare la tradizione. Perfettamente in linea, infatti, con il vitello tonnato che ha presentato. Calabrese trapiantata a Milano, apre il suo blog nel 2010 fondendo la passione per il web a quella per la cucina. Lo ha chiamato così perché peperoni e patate sono una ricetta tipica della sua terra.
Teresa aveva accettato di buon grado la nostra sfida e si era anche ben documentata grazie a un viaggio a Torino. «Mi hanno spiegato che a Torino di solito si usa il girello di vitello bollito, affettato e condito con le verdure del brodo frullate e ridotte in crema», ci ha detto spiegando però che dalla tradizione torinese si è lasciata solo ispirare. E la vincitrice ha avuto, oltre gli onori della cronaca, anche il privilegio di scegliere con chi esibirsi ai fornelli del Lab di Saporie.com. Teresa ha scelto Stefano De Gregorio, in arte ChefDeg. Mica male! E non solo. I due verranno presto in studio per registrare la loro ricetta!

La serata si è conclusa tra chiacchiere e assaggi vari, deliziata, oltre che dal vitello tonnato, anche dei vini de I Carpini cantina condotta abilmente da Paolo Carlo Ghislandi. Siamo in Piemonte, nei Colli Tortonesi, in provincia di Alessandria, in un’azienda che punta tutto su una produzione vinicola il più naturale possibile. La degustazione è stata in realtà una sfida: provare ad abbinare due vini come il Timorasso (bianco) e la Barbera (rosso) al vitello tonnato, un piatto aromatico e profumato che mescola ingredienti provenienti dalla tradizione piemontese e da quella ligure. E, grande sorpresa per tutti, i vini erano perfetti! Anche le Barbere! Sia la Barbera Colli Tortonesi Doc 2012, sia Sette Zolle, un’altra Barbera sempre Colli Tortonesi Doc, ma annata 2009 sposavano alla grande il vitello tonnato. La vera rivelazione e la perfezione è stata però raggiunta con il Timorasso. In particolare, la maggior parte degli ospiti ha dichiarato di aver preferito Brezza d’Estate, Timorasso Colli Tortonesi Doc 2010 (c’era anche l’annata 2012).
Ma nessuno può negarlo, tutte le versioni di Timorasso stavano bene. In particolare io ho preferito Rugiada del Mattino, Timorasso Colli Tortonesi Doc 2013 per quella sua salinità che, in bocca, ricorda un sorso di acqua di mare. Ha ricevuto grandi plausi anche Chiaror sul Masso, vino spumante brut a base di Timorasso e spumantizzato con Metodo Martinotti lungo.
E quando l’abbinamento cibo/vino è perfetto quale miglior delizia si potrebbe chiedere?
Ah, dimenticavo! Anche Stefano De Gregorio mi ha fatto un regalo…un vitello tonnato che ho chiamato “tavolozza”. Perchè? Perchè vederlo cucinare è stato come vedere un pittore dipingere…ma c’è tempo…vi racconterò questo capolavoro tra qualche giorno!
One thought on “Ha vinto Teresa Balzano di Peperoni e patate: il vitello tonnato classico!”