Sfizioso

Vitello tonnato

Il vitello tonnato è una ricetta originale della cucina piemontese, che ha saputo conquistare i palati di tutto il mondo grazie alla sua particolare combinazione di sapori e consistenze. 

Un piatto che prevede il matrimonio perfetto tra la carne di vitello, cotta lentamente, e una deliziosa salsa tonnata a base di tonno, uova o maionese, capperi, acciughe e limone. Le origini della ricetta risalgono al XVII secolo in Piemonte, quando il piatto prevedeva l’uso di vitello bollito e una salsa a base di tonno e acciughe. Con il passare del tempo, la preparazione del piatto è stata perfezionata e arricchita con l’aggiunta degli altri ingredienti che conosciamo. 

Il vitello tonnato è dunque un vero e proprio inno all’arte culinaria italiana e alla sua capacità di sorprendere attraverso abbinamenti insoliti e raffinati.

Una ricetta versatile

Una delle ragioni del successo del vitello tonnato è sicuramente la sua versatilità. Questo piatto può essere servito sia come antipasto che come secondo di carne. Ma anche come piatto unico in occasioni speciali.

Inoltre, si presta bene ad essere preparato in anticipo e conservato in frigorifero, rendendolo perfetto per buffet, cene tra amici o pranzi domenicali.

Ed è versatile anche dal punto di vista della stagionalità. Il vitello tonnato è perfetto come piatto fresco per le tue ricette estive, ma anche come portata classica del menu di Natale. 

Il vitello tonnato nelle occasioni speciali

In Italia, il vitello tonnato è spesso presente sulle tavole durante le occasioni speciali, come le festività natalizie o le celebrazioni familiari.

In queste situazioni, la preparazione della ricetta diventa un vero e proprio rito, che coinvolge tutta la famiglia e contribuisce a creare un’atmosfera di convivialità e condivisione. Proprio per questo, il vitello tonnato non è solo un piatto delizioso, ma anche un simbolo della cultura e dell’ospitalità italiane.

Una successo mondiale

Il vitello tonnato è oggi conosciuto e apprezzato anche al di fuori dell’Europa, grazie alla sua presenza nei ristoranti italiani sparsi in tutto il mondo. In paesi come l’Australia, il Canada e il Giappone, il vitello tonnato ha saputo conquistare un posto d’onore nei menù dei ristoranti italiani più rinomati, diventando un’icona dell’eccellenza della cucina piemontese e italiana all’estero.

Vitello tonnato: ricette e scuola di cucina

Non resta quindi che tuffarsi nel goloso mondo del vitello tonnato. Tra le pagine del nostro blog trovi tantissimi contenuti su questo speciale piatto piemontese. Ecco ricette classiche e creative del vitello tonnato, scuole di cucina, suggerimenti su cottura e tagli di carne da usare, oltre che consigli per la preparazione della salsa tonnata

La cottura del vitello tonnato: con l’aiuto di chef Stefano De Gregorio vediamo le tre principali tecniche per cuocere il vitello tonnato.
Ecco la bibbia sul vitello tonnato: ricetta originale, taglio, come si cucina, cottura, contorni, la salsa e il vino da abbinar.
Oggi proviamo la ricetta del vitello tonnato di Pellegrino Artusi e andiamo alla scoperta delle origini di questo piatto.
Il vitello tonnato a bassa temperatura 2.0. è la ricetta rivisitata di un grande classico della cucina italiana, cotto a bassa temperatura.