Le zucche sono il modo migliore per colorare l’autunno. Gustose di sapore e di consistenza, si prestano a moltissime preparazioni.
Le ricette con la zucca sono un toccasana per i primi freddi invernali, essendo ricche di carotenoidi e vitamina A. Hanno buone proprietà rinfrescanti, diuretiche, lassative e digestive e sono un’ottima fonte di minerali, vitamina C e di vitamine del gruppo B.
Delle zucche esistono circa 500 varietà, appartenenti a 15 specie, di cui 5 commestibili. Tra le varietà più comuni troviamo le zucche delica, le zucche mantovane, le zucche lunghe di Napoli, ognuna con un gusto e una consistenza diversi, più o meno adatte a talune preparazioni.

Delle zucche non si butta via niente
In cucina la zucca viene usata per numerosissime ricette. Può essere cucinata al forno, cotta al vapore, utilizzata in risotti e minestre, come condimento o ripieno per la pasta.
Generalmente la parte più usata delle zucche è la polpa, consumata cotta, ma della zucca non si butta via niente. La buccia delle zucche è infatti spesso commestibile e può essere mangiata insieme alla polpa, ad esempio cotta al forno. I semi delle zucche sono un ottimo snack se opportunamente puliti, salati e essiccati in forno. Infine della zucca sono buonissimi i fiori, che, come quelli delle zucchine, sono ottimi fritti in pastella.
Ecco tre ricette imperdibili con i fiori di zucca:
Involtini di vitello con fiori di zucca e prosciutto cotto
Scaloppine con fichi e fiori di zucca di Nicola Batavia
Sushi di carne con pane carasau, carpaccio di vitello e fiori di zucca

Le zucche e le loro ricette
Abbiamo raccolto per voi le ricette a base di zucca, una per ogni occasione. Vediamole insieme.
Zucche in aperitivo
Cominciamo dall’aperitivo. Un aperitivo a base di zucca semplicissimo da fare, oltre ai semi di zucca essiccati, sono le chips di zucca. Per prepararle tagliate la zucca infette sottili, passatele nella farina e disponetele su una teglia. Una volta condite con olio, sale e rosmarino, cuocetele in forno. Otterrete delle strepitose chips di zucca croccanti, che potrete anche sostituire a delle patatine e accompagnarle magari ad un hamburger.
Primi piatti con la zucca
Un primo piatto sfizioso sono i Fusillotti con vitello speziato croccante, zucca ed Emmental. L’insieme di carboidrati e proteine di questa ricetta sazierà il vostro stomaco e le vostre papille.
In alternativa, Erica Di Paolo, la fondatrice del Labc di Gallarate, ci suggerisce delle pappardelle al ragù con zucca e peperoni. Come condimento utilizziamo una variante del classico ragù dove sostituiamo il pomodoro con la zucca e aggiungiamo un pizzico di gusto con il peperone.
Se invece siete amanti degli gnocchi, questa è la ricetta che fa per voi: Gnocchi con zucca e salsiccia di vitello. Gli gnocchi di zucca sono la migliore alternativa agli gnocchi classici e insieme alla salsiccia formano il perfetto abbinamento per un pranzo autunnale in famiglia.
Fusillotti con vitello e zucca Pappardelle al ragù Gnocchi con zucca e salsiccia
Le zucche nei secondi piatti
Per un secondo piatto autunnale, uno degli alimenti che meglio si accompagna alla zucca sono i funghi, e in particolare i finferli. Zucca e finferli sono due ingredienti della stagione autunnale che vanno spesso a braccetto. Provatelo ad esempio con delle fettine di filetto di vitello nella millefoglie di vitello con zucca e funghi al timo oppure con dei Ravioli di ristretto di vitello con il suo ragù, finferli e zucca.
Il Wrap dolce con diaframma di vitello, zucca e gorgonzola di Charlie Pearce è invece un’ottima alternativa per un secondo leggero con il gorgonzola, un altro abbinamento ricorrente nelle ricette di zucca.

Ma vogliamo farvi scoprire anche un altro binomio speciale: quello con la zucca e il cioccolato. Non l’avreste mai detto, ammettetelo. Vi stupirete sentendo come la dolcezza della zucca si sposi bene con quella leggermente amara del cacao e del cioccolato fondente.
Cimentatevi quindi nella ricetta del Filetto di vitello glassato al cioccolato su schiacciata di patate e zucca, un secondo piatto raffinato perfetto per stupire la vostra dolce metà in una speciale occasione. Oppure preparate i Cubotti di vitello su crema di zucca e menta con crumble al cioccolato fondente, in cui vi consigliamo di usare la zucca Delica.
Filetto di vitello glassato al cioccolato su schiacciata di patate e zucca Cubotti di vitello su crema di zucca e menta con crumble al cioccolato
La zucca marina di Chioggia PAT, un tipo di zucca tardiva, è invece la varietà da scegliere per un Fagottino di sottofiletto di vitello con zucca e castagne.
Per tornare in tema hamburger, perché non aggiungere qualche fettina di zucca al forno per un hamburger autunnale?

Un ultimo consiglio per un secondo piatto con le zucche è la lasagnetta di arrosto di vitello con zucca e cicoria. Leggero e gustoso, è un piatto che si può preparare anche in anticipo, perfetto da portare come pranzo in ufficio.
Dolci con la zucca
Per concludere in dolcezza un bel pranzo a base di zucche, vi consigliamo una soffice torta di zucca. Una ricetta semplice e veloce per assaporare questo ortaggio anche come dessert.
Per prepararla dovrete cominciare tagliando 250 g di zucca cruda a tocchetti. Poi frullatela con 80 ml di latte 100 ml di olio di semi, fino a ridurla in purea. A questo punto montate separatamente 4 albumi a neve e 4 tuorli con 230 g di zucchero fino ad ottenere un composto molto chiaro. Unite la purea di zucca ai tuorli, 280 g di farina e una bustina di lievito setacciati. Aggiungete 120 g di mandorle tritate finemente e gli albumi montati a neve. Mescolate il tutto delicatamente e poi versatelo in una teglia di 24 cm imburrata e infarinata. Una volta preriscaldato il forno a 170°C, infornate la torta e cuocetela per circa 50/60 minuti a forno statico.

Per renderla ancora più golosa, potete aggiungere all’impasto anche degli amaretti e del cioccolato tritato grossolanamente. Non ve ne pentirete.
Vi potrebbero interessare anche:
• I segreti per cucinare le verdure
• Come organizzare una cena autunnale