Sfizioso
Cerca

Zuppa santella: antica ricetta con scarola e polpette

La zuppa santella è un’antica ricetta tipica della zona di confine tra Campania e Molise, una zuppa saporita e sostanziosa perfetta per l’inverno.

zuppa-santella

La zuppa della salute

Il piatto originario, tipico del periodo natalizio è la zuppa alla Santè (zuppa della salute) di Agnone, in provincia di Isernia: si tratta di una zuppa preparata con brodo di gallina, polpettine e caciocavallo di Agnone, prodotto d’eccellenza locale.

Leggenda vuole che questo piatto sia nato in omaggio alla Regina di Napoli Giovanna II d’Angiò, in visita ad Agnone, e che si sia poi diffuso nel non lontano comune di Cusano Mutri, nel beneventano.

Superato il confine, però, gli ingredienti mutano: non si ritrova più il caciocavallo ma viene aggiunta la scarola, diffusissima sul territorio proprio nei mesi autunnali ed invernali.

Una ricetta da regina

zuppa-santella-ingredienti

La ricetta della zuppa santella è molto semplice. Si parte da un buon brodo di carne, che io ho scelto di preparare usando la lingua di vitello e le classiche verdure come sedano, carota e cipolla. A questo andranno poi aggiunti la scarola bollita e le polpettine. Per queste ultime, che devono essere di piccola dimensione, ti consiglio di usare del macinato di vitello, digeribile e gustoso, da mescolare con un uovo, pane raffermo e pangrattato. Vanno cotte in padella con un filo di olio e poi tuffate nel brodo caldo insieme alla scarola.

Di solito, la zuppa santella è servita con crostini di pane, questo la rende un piatto completo e corroborante.

zuppa-santella

Zuppa santella

Licia Sangermano
4.67 from 3 votes
Portata Primo piatto
Cucina Campana
Porzioni 4 persone

Ingredienti
  

  • 1 scarola
  • 300 g macinato di vitello
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaio parmigiano grattugiato
  • pane raffermo
  • sale
  • pepe

Per il brodo di vitello

  • 1 guancia di vitello
  • sedano
  • carota
  • cipolla
  • erbe aromatiche

Istruzioni
 

  • Prepara il brodo mettendo a bollire le verdure con la carne e le erbe aromatiche. Filtralo e salalo solo a fine cottura.
  • Lava la scarola e sbollentala per 10 min in acqua salata. Passala in acqua e ghiaccio per tenerne vivo il colore e poi tienila da parte.
  • Prepara le polpette con il pane ammollato nel latte e ben strizzato, la carne, l’uovo, sale, pepe e parmigiano.
  • Cuoci le polpette in padella, con un filo d’olio, giusto il tempo di sigillarle esternamente e poi tuffale nel brodo caldo.
  • Unisci la scarola e servi caldo.
Keyword carne macinata, guancia di vitello
Tried this recipe?Let us know how it was!
Condividi questo articolo:

1 commento su “Zuppa santella: antica ricetta con scarola e polpette”

Lascia un commento

Recipe Rating