Spaghetti al sugo di pomodori gialli, vitello e melanzane

Oggi la cucina propone spaghetti al sugo! Ma un sugo speciale a base di pomodori gialli, macinato di vitello e melanzane.

spaghetti al sugo di vitello e melanzane

Sapevi che i primi pomodori importati in Europa erano gialli? Utilizzati come piante ornamentali e così belli e dorati da guadagnare il nome di pomo d’oro. Nel corso degli anni, il pomodoro ha perso il suo caratteristico colore giallo e ha mutato il suo colore divenendo rosso così come si è comunemente diffuso.

Per fortuna, seppur casualmente, il pomodoro giallo è tornato a crescere nel campo di un contadino noto come “nonno di Giulia”. La coltivazione, ad oggi, è stata recuperata anche grazie ad un importante progetto di ricerca.

Una delle varietà più famose è sicuramente quella, coltivata in terre vesuviane, del pomodorino giallo del piennolo (pendolo): i pomodori vengono legati, intrecciati, intorno ad uno spago a formare un grappolo che viene appeso e ne permette una più lunga conservazione.

Quello giallo è un pomodoro dolcissimo, adatto a contrastare sicuramente sapori forti e più sapidi ma che ben si presta, secondo me, a tutte le preparazioni.

Nella ricetta di oggi, dai toni decisamente dolci ed avvolgenti, lo abbiniamo alle melanzane e alla carne di vitello per creare un sughetto davvero meraviglioso per condire la pasta. Gustoso e leggero!


Leggi anche:

pasta al sugo di vitello e melanzane-5
Print Recipe
Spaghetti al sugo di pomodori gialli, vitello e melanzane
spaghetti al sugo di vitello e melanzane
Voti: 0
Valutazione: 0
You:
Rate this recipe!
Piatto Primo piatto
Porzioni
persone
Piatto Primo piatto
Porzioni
persone
spaghetti al sugo di vitello e melanzane
Voti: 0
Valutazione: 0
You:
Rate this recipe!
Istruzioni
  1. Laviamo le melanzane sotto acqua corrente, asciughiamole e tagliamole a cubetti.
  2. In una pentola dai bordi alti scaldiamo l’olio di semi di arachidi e, quando è ben caldo, friggiamo le melanzane finché diventano dorate poi mettiamole ad asciugare su carta assorbente.
  3. Prepariamo il sugo: in un saltapasta mettiamo olio evo, uno spicchio d’aglio e scaldiamo a fuoco basso.
  4. Uniamo la carne, alziamo la fiamma e facciamola rosolare.
  5. Aggiungiamo i pomodorini gialli in conserva o freschi tagliati a piccoli pezzetti.
  6. Aggiustiamo di sale e, se piace, aggiungiamo il peperoncino.
  7. Lasciamo cuocere pochi minuti ed uniamo le melanzane.
  8. Intanto cuociamo la pasta in acqua salata, lasciandola al dente.
  9. Scoliamola e passiamola nel saltapasta finendo la cottura direttamente nel nostro sugo – se necessario aggiungiamo un po' d’acqua di cottura della pasta stessa.
  10. Spegniamo il fuoco, aggiungiamo il basilico ed impiattiamo.
Condividi questa Ricetta
Licia Sangermano
Biologa e blogger napoletana. Cucino per me, per la mia famiglia e i miei amici con attenzione e cura, forse è questo a rendere tutto più buono. Ritrovo la felicità in un piatto di ziti spezzati al ragù.
http://liciasangermano.it/

    Lascia un commento

    Top