Una ricetta super veloce per un primo piatto (che può essere tranquillamente anche un piatto unico) divertente per i più piccoli e goloso per i grandi. La pasta lettere e meatballs, ovvero la pasta a formato di lettere e polpettine di carne di vitello, che volendo si possono arricchire con un po’ di salsiccia, anche se il consiglio è di lasciarle solo di carne bianca, più delicata che si fonde meglio con gli ingredienti senza spiccare e appesantire troppo la portata.
Un piatto velocissimo da preparare ma allo stesso tempo originale. La curcuma dà quel tocco in più alle polpettine di vitello, che vengono tuffate nel sugo perla cottura, impregnandosi di tutto il sapore.
E’ anche un modo per rivalutare il formato di pasta a lettere. Considerata la classica pasta “per bambini”, in realtà si dimostra interessante con certi tipi di sugo, come questo ad esempio, proprio per la capacità di assorbire e impregnarsi del condimento. E inoltre è più semplice da mangiare rispetto all’altro grande classico di pasta con le polpette…gli spaghetti meatballs di Lilly e il Vagabondo (che no, non sono un’americanata soltanto, provare per credere).
Una ricetta facile anche perchè prevede una modalità sprint per fare le polpette: solo carne e uovo sbattuto, senza fronzoli, latte, pane. Le prepari, le compatti, e le tuffi nella tua salsa per la cottura. Se proprio non sai resistere, anche se la ricetta non lo prevede, puoi aggiungere giusto un po’ di grana. Oppure spolverarlo sulla tua pasta al termine della cottura.
Curioso di sapere come procedere ? Ecco la ricetta! Buon appetito
Se invece cerchi altre idee per le polpette, eccole qua

Porzioni |
- 200 gr passata di pomodoro
- 1 pizzico curcuma la punta di un cucchiaio
- 1 pizzico origano
- 200 gr pasta le lettere
- 1 uovo sbattuto
- Qb olio d’oliva EVo
- 1 pizzico sale
Ingredienti
| ![]() |
- In una pentola aggiungere poco olio extra vergine d’oliva, la passata di pomodoro, l’origano e la curcuma. Far insaporire per qualche minuto.
(nota: per i più piccoli è sempre meglio non aggiungere troppo sale alle pietanze, ma abituarli poco a poco all’uso di spezie ed erbe aromatiche)