Procedimento che spesso rende più golosi i piatti che prepariamo, la panatura è una tecnica culinaria molto versatile, che ci permette di dare spazio alla fantasia e variare nel gusto ogni volta che vogliamo.

Termine che deriva dal francese panure, la panatura indica quello strato di pangrattato che ricopre il cibo e che lo rende più croccante. Perfetta per la frittura, ma adatta anche alle cotture in forno, la panatura si presta con un po’ tutti gli ingredienti: la carne, il pesce e le verdure. Il grande classico? Ovviamente la cotoletta di vitello alla milanese. Ma, come anticipato, la cosa bella è che non è sempre necessario usare il pangrattato – come nella panatura classica – perché si possono sperimentare varianti creative e davvero gustose.
Tra grandi classici e idee esotiche, abbiamo riunito per te una serie di panature che renderanno le tue ricette più gustose e croccanti.
- Alla palermitana
Una panatura semplice che profuma di Sicilia. Si prepara infatti con capperi, prezzemolo, olive nere, aglio e caciocavallo. Perfetta per la classica cotoletta palermitana, questa panatura si adatta sia alla frittura che al forno. - Panatura senza glutine
In questo caso puoi sostituire farina bianca e pangrattato con la farina di mais e del pangrattato specifico per chi ha problemi di celiachia. Un’idea può essere anche tritare del pane senza glutine. - Con i corn flakes
La panatura con corn flakes è davvero golosa. Scegli quelli non zuccherati, poi sminuzzali e condisci con sale e pepe. Per rendere omogenea la panatura aiutati con un filo d’olio o dell’uovo leggermente sbattuto. - Agli agrumi
Una delle panature più delicate e aromatiche che ci siano. Si presta alla cottura al forno ed è semplicissima: basta grattare la scorza degli agrumi (non trattati!) e unirla al pangrattato. Variare tra limone, lime, arancia, pompelmo o cedro può creare profumi diversi ogni volta. - Panatura giapponese
La soluzione perfetta quando si vuole una panatura leggera e gustosa. Al posto del pangrattato si usa il panko, ingrediente che trovi in tutti i supermercati. In alternativa puoi prepararlo a casa: non devi fare altro che tritare finemente del pane bianco in cassetta appena tostato. - Al riso soffiato
Delicata, leggera e molto croccante. La panatura al riso soffiato è perfetta per le tue polpettine. Passa prima il tuo ingrediente in un uovo sbattuto e poi in un mix di pangrattato e riso soffiato. - Con le patatine fritte
Inutile dire che questa panatura piace tantissimo ai bambini. Non devi far altro che sbriciolare le patatine del sacchetto e farle aderire alla carne (o all’ingrediente che preferisci). Puoi aiutarti massaggiando prima con un filo d’olio.
E tu quali panature preferisci? Facci sapere nei commenti se ti piace variare dalla classica con pangrattato e in che modo.