Eccoci per un altro appuntamento con la nostra Scuola di Cucina. Continuiamo ad approfondire il discorso sui tagli della carne di vitello, con i loro nomi e le variazioni a seconda delle città, i metodi e le ricette per cucinarli al meglio. Oggi parliamo del cappello del prete, taglio che
Author: Simone Pazzano
Ossobuco in pentola a pressione
L'ossobuco in pentola a pressione è la ricetta che ti svolta la giornata. Un'ottima idea per un secondo piatto di carne veloce, ma che non rinuncia al gusto. Leggi anche:Come cucinare l’ossobuco alla milanese: la ricetta classica Una ricetta facile da fare a casa. Pochi e semplici passaggi per il tuo
Tagli del vitello: i consigli del Bekér Fabrizio Nonis
Oggi approfondiamo il tema dei tagli del vitello con un grande esperto. El Bekér Fabrizio Nonis, il macellaio più famoso d’Italia, ci spiega infatti i segreti di alcuni dei tagli più noti e apprezzati del vitello. In questo caso andiamo alla scoperta delle caratteristiche della fesa, del cappello del prete,
Piatti tipici regionali, viaggio da nord a sud
La cucina tradizionale italiana è speciale perché riunisce al suo interno tante cucine regionali, ognuna con le sue caratteristiche e i suoi tratti distintivi. Un grande insieme di piatti tipici da scoprire e che non stancano mai. Ecco quindi che abbiamo riunito in questo post - che andremo ad aggiornare
Polpette senza glutine
Brodo di carne, il tuo grande alleato in cucina
Fabrizio Nonis e Chef Deg: 3 tagli gustosi, 6 ricette speciali
Come cucinare lo spezzatino di vitello: consigli e ricette
Ricette autunnali: 10 idee per tutti i gusti
Colori, profumi e sapori dell'autunno sono inconfondibili. Ecco allora che abbiamo selezionato per te 10 ricette autunnali con cui fare il pieno di gusto e accogliere l'arrivo dei primi freddi. Il periodo che va dalla fine dell'estate all'arrivo dell'inverno è molto ricco di ingredienti per chi ama cucinare e mangiare
Guida alla trippa: che parti usare e come cucinarla
Piatto povero della tradizione italiana, la trippa rientra nella grande famiglia delle frattaglie, conosciute anche come quinto quarto. La sua origine è antica perché veniva preparata già ai tempi dei greci e dei romani, seppur in maniera molto differente. E siamo sicuri che per quanto tu possa essere giovane, i nonni