Le braciole pugliesi sono degli sfiziosi involtini di carne cotti lentamente nel sugo di pomodoro. La ricetta di un secondo di carne perfetto per il pranzo della domenica, ma non solo.

Braciole pugliesi di vitello: la ricetta
Le braciole pugliesi in origine venivano preparati con la tipica carne di cavallo, ma ormai è molto diffuso prepararli con sottili fettine di vitello. Carne che per i suoi valori nutrizionali è anche più magra e digeribile.
Leggi anche:
L’arte della fettina di vitello: trucchi, segreti e ricette
Per la farcitura delle braciole di vitello gli ingredienti sono pochi, ma tutti gustosi in grado di dare una marcia in più a questo piatto. Aglio e prezzemolo tritati e del buon formaggio Canestrato Pugliese DOP.
A questi ingredienti c’è chi aggiunge anche una fettina pancetta arrotolata che regala un gusto ancora più pieno.
Con questi ingredienti è facile immaginare che il sugo in cui gli involtini vengono cotti diventa davvero speciale. È per questo che mentre gli involtini sono il secondo perfetto per la domenica, il sugo e l’accompagnamento ideale per le orecchiette fatte a mano.
Il Canestrato Pugliese
Il Canestrato è un formaggio stagionato a pasta dura preparato esclusivamente con latte ovino. Si tratta di un formaggio della provincia di Foggia che tocca anche alcuni comuni di Bari. Ciò che rende il Canestrato pugliese speciale è il profumo e sapore caratteristico e piccante. Un sapore che diventa ancora più intenso con le stagionature più lunghe.
Non resta quindi che mettersi ai fornelli. Preparando questo piatto potrai portare in casa tutto il sapore di una domenica pugliese.

Braciole pugliesi
Ingredienti
Per le braciole
- 8 fettine di vitello
- 8 fette pancetta arrotolata
- 40 g pecorino o formaggio Canestrato pugliese DOP
- qb prezzemolo
- 1 spicchio aglio
- qb pepe nero
Per il sugo
- 1 l passata di pomodoro
- 1 cipolla
- 2 foglie di alloro
- 1/2 bicchiere vino bianco
- qb sale
- qb olio extravergine d’oliva
Istruzioni
- Tritate finemente l’aglio e il prezzemolo e unitevi poi il formaggio grattugiato e il pepe nero. Mescolate il tutto.
- Stendere le fettine e disponete il condimento nella parte centrale.
- Mettete sul ripieno una fettina di pancetta.
- A questo punto chiudete la carne in modo da formare l’involtino.
- Richiudete sul ripieno prima i lati lunghi e poi, avvolgiamo su se stessa, nel senso della lunghezza, partendo dalla parte più piccola.
- Stringete bene mentre arrotolate e bloccate infine con uno stuzzicadenti.
- Procedete così per formare tutte le braciole.
- Per il sugo tritate finemente la cipolla e facciamo rosolare con un giro d’olio.
- Aggiungete la passata di pomodoro e, quando sarà calda, aggiungete gli involtini.
- Regolate di sale, coprite e fate cuocere a fuoco basso per circa un’ora e mezza fino a quando il sugo si sarà ristretto.
1 commento su “Braciole pugliesi”
Brava !