Polpette: non c’è ricetta più versatile e gustosa. Non esiste un piatto più amato da grandi e piccoli, italiani e non. Perfette da servire come antipasto o secondo piatto di carne, le puoi condire come più preferisci e nel macinato puoi aggiungere e togliere tutte le erbe e gli odori che più ti ispirano.
Questa è la mia ricetta delle polpette in umido, preparate con carne di vitello macinata, mortadella e salsiccia, così da dare più sapore e gusto alla ricetta e poi condite con la salsa di pomodoro, parmigiano e pecorino grattugiati.
Per una festa a casa puoi cucinare tante polpette con ripieni diversi e disporle su un vassoio sopra a un letto di insalata. Infallibili quando si tratta di invogliare i bambini a mangiare. Accompagnate con delle sfiziose salse colorate e delle patate al forno farebbero gola a chiunque. Oggi prova le polpette in umido!

Polpettine in umido
Ingredienti
- 250 g carne di vitello
- 150 g salsiccia
- 70 g mortadella
- 30 g prosciutto cotto
- 3/4 cucchiai pangrattato
- uovo
- 50 g grana padano grattugiato
- 50 g di pecorino grattugiato
- noce moscata
- sale pepe nero
- 250/300 ml di salsa di pomodoro (quella che preparate di solito) non troppo liquida, insaporita con cipolla, aglio, sedano e carota.
Istruzioni
- Tritare (o far tritare dal macellaio) le carni, la mortadella e il prosciutto.
- Sbattere l’uovo, mescolare alle carni con un pizzico di noce moscata, pepe nero macinato, un pizzico di sale, il grana padano e il pecorino.
- Formare delle palline di 5/6 cm di diametro.
- Passare nel pangrattato e trasferirle subito nella salsa di pomodoro.
- Coprire con un coperchio e far cuocere per circa 15 minuti.
- Servire calde oppure tiepide, con crostoni di pane profumati all’aglio. Il giorno dopo saranno ancora più buone.