Soluzioni rapide per affrontare il caldo? Il carpaccio di vitello è sempre un’ottima risposta! Facile da preparare, ma anche leggero e gustoso, si presta per essere trasformato in un antipasto, in un secondo piatto o in un piatto unico completo ed equilibrato con il minimo impegno. Gli italiani accompagnano il carpaccio di vitello sempre con le solite salse: olio e limone o salsa verde, ma se per una volta si lasciasse libera strada alla fantasia? Oggi prepariamo carpaccio con ravanelli, rucola e salsa alla senape.
Il carpaccio è una base che si presta agli abbinamenti più disparati. Si affianca perfettamente con verdure di ogni genere, ma anche con spezie e formaggi. Ad esempio, alla Trattoria Trombetta a Milano, lo chef stellato Giancarlo Morelli ci ha preparato un carpaccio di vitello utilizzando un taglio di carne pregiato e molto buono: il magatello di vitello, e lo ha accompagnato con una caponatina di verdure e una leggerissima maionese di capperi. Una volta definiti gli ingredienti, puoi creare anche con la forma: una fettina di vitello può diventare l’involucro di gustosi involtini oppure prendere le sembianze di una elegante rosa. Il carpaccio può trasformarsi nel piatto perfetto per qualunque occasione sia che si tratti di una cena informale in compagnia degli amici sia per le occasioni più raffinate.
Per saperne di più sul taglio da usare e sulla storia del carpaccio, leggi anche:
Guida al carpaccio: com’è nato e che taglio usare