Tortellini in brodo

I tortellini in brodo sono un primo piatto della trazione emiliana. Una ricetta tipica di pasta all’uovo ripiena che si presta a essere servita a casa in diverse occasioni.

tortellini in brodo

Tortellini in brodo, un simbolo della tradizione

Esiste una pasta all’uovo ripiena più famosa dei tortellini? Noti e apprezzati in tutto il mondo, i tortellini in brodo sono tra i primi piatti italiani più tradizionali e rappresentativi insieme alle conterranee tagliatelle.

I tortellini sono tipici dell’Emilia Romagna ed è impossibile non riconoscerne le origini già leggendo la lista degli ingredienti. Nel suo ripieno, infatti, c’è una vera sfilata di eccellenze regionali quali il Prosciutto di Parma DOP, la Mortadella Bologna IGP e il Parmigiano Reggiano DOP.


Leggi anche:

Piatti tipici emiliani, dove la tradizione regna sovrana

La ricetta dei tortellini

Una ricetta quindi estremamente legata alla tradizione e che, negli anni, è diventato un fatto così importante da vedere nascere la “Confraternita del tortellino”. Tuttavia, come tutte le ricette tradizionali, ogni famiglia ha una sua ricetta con qualche variante e non è cosa raro vedere la carne di vitello protagonista del ripieno dei tortellini.

Per questa ricetta dei tortellini in brodo ti consiglio di utilizzare la polpa di vitello nel ripieno, perché si tratta di un taglio versatile adatto a molteplici utilizzi. Per saperne di più puoi leggere la nostra scuola di cucina: Polpa di vitello, che taglio è e come si cucina.

Ma molto importante è anche il brodo, ingrediente-alleato che in cucina può tornarti utile in moltissime preparazioni e ricette. Leggi anche: Come fare il brodo di vitello perfetto.

Qui sotto invece trovi i dettagli della mia ricetta dei tortellini in brodo.
Buon appetito!

Print Recipe
I tortellini della tradizione emiliana
tortellini in brodo piatti invernali
Voti: 0
Valutazione: 0
You:
Rate this recipe!
Tempo di preparazione 180 minuti
Tempo di cottura 15 minuti
Tempo Passivo 30 minuti
Porzioni
persone
Ingredienti
Tempo di preparazione 180 minuti
Tempo di cottura 15 minuti
Tempo Passivo 30 minuti
Porzioni
persone
Ingredienti
tortellini in brodo piatti invernali
Voti: 0
Valutazione: 0
You:
Rate this recipe!
Istruzioni
  1. Per prima cosa mettete a cuocere il brodo: unite in una comoda pentola le verdure mondate e tagliate a tocchi, l’osso, i grani di pepe e coprite con abbondante acqua. Mettete sul fuoco.
  2. Dopo un'ora regolate di sale, aggiungete la polpa di spalla e il biancostato e fate cuocere per almeno due ore. Il brodo dovrà restringersi di circa la metà.
  3. Per la pasta disponete la farina a fontana su un piano da lavoro, versatevi al centro le uova e impastate fino a ottenere un composto liscio, elastico e omogeneo.
  4. Formate poi una palla, avvolgetela nella pellicola e lasciate riposare per 30 minuti.
  5. Per il ripieno tagliate a cubetti la polpa di vitello e la lonza di maiale e poi fatela rosolare in una padella con la noce di burro per una decina di minuti, fino a completa cottura.
  6. Lasciate raffreddare e intanto tagliate a pezzi piccoli il prosciutto crudo e la mortadella.
  7. Unite la carne e i salumi in un mixer e frullate il tutto. Aggiungetevi l’uovo, il parmigiano, una grattugiata di noce moscata, sale e pepe e frullate ancora fino a quando avrete un composto omogeneo.
  8. Riprendete la pasta e tagliatene un pezzo sufficiente a ottenere una sfoglia non più lunga di 30-40 cm. Evitate di stendere tutta la pasta insieme altrimenti si asciugherà e sarà difficile formare i tortellini.
  9. Stendete il primo pezzo di impasto in una sfoglia sottile e ritagliate dei quadretti di 4 centimetri perlato.
  10. Disponete sopra ognuno un po’ di ripieno: considerate che ci vorranno circa 2 g di ripieno per ogni tortellino.
  11. A questo punto potete procedere con la formatura dei tortellini. Ripiegate il quadrato di pasta su se stesso in modo da formare un triangolo. Premete bene i bordi per sigillarlo.
  12. Ora piegate la punta centrale del triangolo isoscele sul ripieno e, aiutandovi con entrambe le mani ripiegate gli altri due angoli verso il centro del ripieno. Fateli aderire l’uno all’altro e premete per sigillarli.
  13. Procedete così con la formatura di tutti i tortellini fino al termine degli ingredienti.
  14. Man mano che li formerete disponeteli un panno pulito e infarinato e ben distanziati in modo che non si appiccichino tra di loro.
  15. Una volta pronti passate alla cottura.
  16. Filtrate il brodo in modo da ottenere un liquido fluido e senza impurità e rimettetelo sul fuoco.
  17. Al bollore tuffatevi i tortellini e fateli cuocere per pochi minuti fino a quando la pasta sarà pronta.
  18. Per le dosi calcolate circa 30 tortellini a persona.
  19. Servite accompagnando con altro parmigiano grattugiato se gradito.
Condividi questa Ricetta
Teresa Balzano
Food blogger per passione e per lavoro. Vivo tra cucina e natura. Da brava calabrese amo i fritti e i carboidrati. Datemi un po’ di farina da impastare e sarò felice.
http://www.peperoniepatate.com/

    Lascia un commento

    Top