Come fare il brodo di carne di vitello perfetto

Il brodo di vitello è una ricetta base, fondamentale per la realizzazione di innumerevoli ricette. Variante del classico brodo di carne, è uno di quegli ingredienti che aggiungono un tocco in più al gusto dei piatti.

Il brodo di carne di vitello si ottiene preparando il bollito, ovvero facendo bollire a lungo la carne di vitello insieme a verdura e aromi. Prepararlo in casa è semplicissimo e ci permette di avere un sapore molto più intenso e pronunciato.

Può essere consumato da solo o utilizzato per preparare diversi piatti. In cucina infatti il brodo di vitello è molto versatile: lo si può aggiungere come liquido di cottura per aromatizzare preparazioni di carne, come spezzatini e arrosti, pasta, come risotti o tortelli, o salse.

brodo-di-vitello

I tagli di carne per preparare il brodo di vitello

Per questa preparazione gli ingredienti sono veramente pochi e semplici. Oltre alle verdure, solitamente carota, sedano, cipolla e pomodoro, dovrete solo scegliere il taglio di vitello da utilizzare. 

Per fare un ottimo brodo di vitello non è necessario utilizzare dei tagli pregiati. Solitamente si usano tagli di carne non eccessivamente magri, in modo da rendere più sfizioso il brodo. Il nostro consiglio è di utilizzare la punta di petto di vitello, taglio che richiede cotture lunghe che regala un brodo davvero saporito e corposo. In alternativa sono ottimi anche la gallinella e la guancia o parti del quinto quarto, come la lingua.

Rispetto ad altre carni, con la carne di vitello otterrete un brodo dal gusto più delicato.

brodo-di-carne-di-vitello

La ricetta del brodo di vitello: come si fa

La prima cosa da fare quando si inizia la ricetta del brodo di carne è lavare e tagliare grossolanamente le verdure. Per quattro persone, utilizzate una carota, una gamba di sedano, una cipolla media e un pomodoro. Una volta preparata la verdura, pulite il pezzo di carne (considerate circa 500g) e mettetela in una pentola con 2 litri di acqua fredda. Appena l’acqua sarà arrivata a bollore, aggiungete le verdure e aromi a piacere. Salate e poi lasciate cuocere il brodo a fuoco basso per circa 2 ore. Di tanto in tanto, eliminate il grasso della carne che salirà a galla con una schiumarola. Una volta trascorso il tempo di cottura, non vi resta che filtrare il brodo.

brodo-di-carne-di-vitello-ricetta

Questa preparazione vi permette di ottenere due piatti in un colpo solo: da una parte avete il brodo di vitello da utilizzare con tortelli o in varie preparazioni e dall’altra il bollito, pronto per essere gustato da solo o con la vostra salsa per la carne preferita.

Visto che la preparazione è un po’ lunga e i piatti in cui ci può servire sono molti, potete preparare il brodo di vitello in abbondanza e conservarlo in frigorifero, se lo consumate entro qualche giorno, o in freezer. In questo modo lo avrete già pronto all’uso ogni volta che vorrete.

ricetta-brodo-di-vitello

5 ricette imperdibili con il brodo di carne

Come dicevamo, le ricette con cui godervi il brodo di vitello sono veramente infinite. Tuttavia, queste cinque proprio non dovete perdervele.

3/5 (2 Recensioni)
Giulia Milani
Più brava a mangiare che a cucinare, amo raccontare la gastronomia attraverso le storie e le tradizioni. Viaggiare coniugando le bellezze del territorio con quelle della tavola è per me il modo migliore per conoscere una cultura.
https://ilvasodipandoro.com

Lascia un commento

Top