I pomodori ripieni al forno sono la ricetta estiva per eccellenza: saporitissimi, freschi e gustosi, possono mangiati tiepidi, a temperatura ambiente oppure freddi. Insomma, non c'è piatto migliore per combattere il caldo afoso e fare il pieno di vitamine, sali minerali e tutto il sapore dell'estate. Perché non c'è stagione
Author: Elena
Migliori ristoranti etnici a Milano
Dal Bicerin al Mulassano: i caffè storici di Torino
Prima di essere visitata, Torino va assaggiata. Partiamo dal caffè, ad esempio, che qui ha fatto la storia ed è sempre uno dei miei momenti preferiti. In questo post vi racconto alcuni dei caffè storici di Torino, i miei preferiti. Leggi anche: Cucina piemontese, 10 piatti da assaggiare almeno una volta
Il rosmarino. Conosciamolo con Davide Oltolini
Il rosmarino è una delle erbe aromatiche che più uso e che più amo. Con Davide Oltolini, che è stato critico e giornalista enogastronomico, abbiamo cercato di conoscerlo meglio e scoprirne i segreti. Davide era specializzato nell’analisi sensoriale di cibi e bevande e questa insolita professione lo ha reso molto
Tè e tisane: ricette homemade
Cucinare con le spezie: elenco e ricette
Come cucinare le uova: una ricetta per ogni umore
Cucinare le uova, sostiene lo chef Nicola Batavia, è terapeutico perché l’uovo è una forma perfetta ed è l’inizio di tutto. Come non condividere questa affermazione? Per me l'uovo è sempre stato un alimento capace di dare gioia. Mi piace tutto dell’uovo: amo andare a comprarlo facendo una bella passeggiata in campagna
Cucina di montagna: patate e zucchine in padella, ricetta tipica di Macugnaga
Vi piace la cucina di montagna? Se pensate che sia solo polenta, funghi e carne a lunga cottura, vi sbagliate. Ci sono piatti che potrebbero sorprendervi, per semplicità, gusto e ingredienti. Come patate e zucchine in padella, un piatto unico semplice e gustosissimo tipico di Macugnaga. La cucina Walser a Macugnaga Conoscete questa
Zighinì, piatto eritreo rivisitato all’italiana
Ma quanto mi piace... lo zighinì! Mi ricorda un periodo della mia vita in cui andavo spesso a mangiarlo in un ristorantino di Milano niente male, zona Porta Venezia, il Warsa. Oggi per restare in tema, ti propongo la ricetta dello zighini che ha preparato per blog Sfizioso Sandra Salerno, l’autrice del fortunato blog Un Tocco di
La pianta di basilico: ricette, proprietà e coltivazione
Ormai lo avrete capito. Faccio una gran fatica a resistere alle tentazioni. Anzi, diciamocelo, non resisto quasi mai! Il fatto è accaduto stamattina. La pianta di basilico mi ha chiamato. Ha urlato a gran forza, con tutta la voce delle verdi foglioline: “comprami, comprami, comprami”. E come potevo lasciarla lì,