Le crespelle salate sono una preparazione molto semplice ma il cui risultato si rivela sempre efficace e gustoso. Noi di Sfizioso ne andiamo matti! L’impasto a base di uova, farina e latte può essere personalizzato in tantissimi modi, dando vita a ricette sempre diverse, declinabili per ogni occasione. In questo articolo, vediamo come preparare le crespelle salate e qualche idea per farcirle e presentarle.

Ricetta delle crespelle o crepes salate
La crespella, conosciuta anche come crêpe, è una preparazione che prevede la creazione di una pastella liquida a base di farina, uova e latte, che viene poi stesa su una padella calda e cotta da entrambi i lati fino a raggiungere una consistenza dorata e leggermente croccante.
La ricetta delle crespelle prevede di mescolare con una frusta 300 g di farina con 1 litro di latte, per poi aggiungere un pizzico di sale e le uova. Quando l’impasto sarà omogeneo e senza grumi, è il momento di riporlo in frigorifero e farlo riposare per mezz’ora. Dopodiché scaldate bene una padella e ungetela con poco olio. Cuocete un mestolo di impasto alla volta, stendendolo bene su tutta la superficie ruotando leggermente la padella. Quando i bordi cominciano a incresparsi e staccarsi dalla padella, girate la crespella e cuocetela per qualche minuto dall’altro lato.
Prima di proseguire, rispondiamo a una domanda che in molti si pongono: che differenza c’è tra le crespelle e le crepes? La risposta è molto semplice: nessuna.


Varianti di farcitura
Ciò che rende le crespelle salate così appetitose è la possibilità di farcirle con una vasta gamma di ingredienti salati. La scelta degli ingredienti può essere personalizzata in base ai propri gusti e alle preferenze culinarie. Ecco alcune idee per farcire l’impasto delle crepes salate:
- Prosciutto cotto e formaggio: un grande classico che non delude mai. Il prosciutto si sposa alla perfezione con formaggi come la fontina o l’asiago.
- Spinaci e ricotta: un altro grande classico che non passa mai di moda. Una farcitura vegetariana che unisce la freschezza degli spinaci con la cremosità della ricotta.
- Ragù di vitello e besciamella, per una golosa variante delle lasagne.
- Zucca al forno e funghi trifolati, per una versione autunnale.
- Salmone affumicato, formaggio spalmabile e aneto: un’opzione di pesce.
Presentazione delle crespelle salate
Grazie alla loro versatilità le crespelle salate possono fungere da antipasto, da primo piatto o da piatto unico. Possono essere presentate in diversi modi: piegate a metà, in 4, arrotolate su loro stesse, o servite a forma di roselline. Si possono accompagnare con un contorno, con un’aggiunta di ripieno ma anche servire in brodo. In alcuni tipi di zuppe e minestre si usa tagliarle a striscioline.

