Il falsomagro è una specialità tradizionale della cucina siciliana. È costituito da una fetta di carne farcita con un ripieno, arrotolata e cotta in pentola con il sugo.
Il falsomagro alla siciliana è un secondo piatto di carne che si riassume in una parola: paradiso.
La ricetta, sinonimo di abbondanza caratteristica tipica della cucina siciliana, è perfetta per il pranzo della domenica: polpa di vitello arrotolata e farcita con salame, prosciutto cotto, provola di Montalbano e uovo sodo.
Un po’ forse perché i siciliani si sentono in colpa, ad alleggerire un po’ la ricetta ci pensano degli spinacini freschi, che donano così freschezza e anche un tocco di colore alla farcitura.
Farcia che può variare da provincia in provincia, ma soprattutto da famiglia a famiglia. I più famosi tra i falsomagri, sono sicuramente il falsomagro alla messinese e quello alla catanese.

Ricetta falsomagro, origini e nomi
Il nome della ricetta si spiega da sé: l’aspetto di uno stufato magro nasconde al suo interno un tripudio di gusto dominato da trigliceridi e grassi saturi. Ma lo sappiamo tutti che grasso è sinonimo di buono. Ma ancora, il termine “falsomagro” deriva dal francese e nasce dall’unione delle parole “falso” e “magro”. Il vocabolo falso, deriva dal francese “farce”, cioè “farcia”
Il nome, nel palermitano, si trasforma da farsumagru a un folcloristco braciuluni o bruciuluni. Termine che significa involtino gigante e che deriva da braciola, parola che in Sicilia indica tutti i tipi di involtini, da quelli di carne a quelli di verdura.
Leggi anche:
Le ricette, nelle varie città hanno in comune un ingrediente sempre presente: l’uovo sodo. Il metodo di cottura è un altra cosa che accomuna tutte le ricette. Ovviamente, solo dopo aver rosolato l’arrotolato in maniera omogenea, andrà cotto in pentola con abbondante sugo di pomodoro e insaporito da un delicato soffritto aromatizzato all’alloro.
Falsomagro al forno
In alternativa è possibile ultimare la cottura in forno accompagnandolo a questo punto con patate. Per preparare il falsomagro al forno, cuocilo dopo averlo dorato a 75° per 1 ora e20 minuti. RIsulterà così molto umido e saporito.
Falsomagro alla siciliana, che taglio scegliere?
Intanto, preferisci sempre la carne di vitello: più delicata e digeribile, è perfetta alla preparazione di questa ricetta piena di sapori nella farcia. Tuttavia scegliere la carne giusta è sempre un dilemma: coscia o spalla? Polpa o magatello? Sono questi i problemi!

Il falsomagro non ha un taglio “migliore” per prepararlo. É solo questione di preferenze. Puoi scegliere per esempio la polpa di vitello, adatta a lunghe cotture, diventa sfilacciosa e morbidissima ed è sicuramente la più economica. Anche la spalla è eccezionale, perfetta come la coscia ma certo, nulla a che vedere con il magatello.
Se vuoi conoscere e sapere come cucinare e valorizzare al meglio tutti i tagli del vitello, dai un’occhiata a questa guida completa. Più saporito, tenero e con poche nervature, è forse il taglio più adatto e buono per preparare il falsomagro. Ma andiamo a noi, in alto i mestoli sono rivolti ai fornelli.

Falsomagro alla siciliana
Ingredienti
- 800 g di magatello di vitello in una fetta unica
- 100 g prosciutto cotto
- 100 g salame tipo Napoli
- 150 g di provola di Montalbano o formaggio a pasta filata
- 200 g di spinaci freschi
- 3 uova soda
- 1 cipolla bionda
- 400 g di piselli gelo
- 1 bicchiere di vino bianco secco
- Qb olio d’oliva extravergine
- 30 g strutto
- pepe
- acciughe sotto sale
- 1 *1 foglia di alloro
Istruzioni
- Stendi la fetta di carne su un pianale e, dopo averla coperta con un foglio di carta forno, appiattiscila con un batticarne. Quest'operazione serve a sfibrare la carne e renderla più morbida.
- Farcisci la fetta di carne con lo strutto sciolto in microonde con un rametto di rosmarino, aggiungi le fette di prosciutto cotto, gli spniaci, il salame a coprire l'80% della superficie, pezzettini di provola e le tre uova intere messe in fila. Arrotola la carne e legala con lo spago da cucina
- SIgilla la carne in una padella con olio extravergine. Quindi, a fiamma media, soffriggi su tutti i lati la carne fino a dorarla
- In un'altra padella, stufa la cipolla con acqua e olio extravergine, quando si è appassita aggiungi il pomodoro e, quando avrà raggiunto il bollore, aggiungi il falsomagro. Continua la cottura a fiamma dolce per circa 100 minuti.