Già deciso dove vedere il derby Inter Milan di Coppa Italia, in programma il 19 aprile? Se non avete i biglietti per andare allo stadio, abbiamo l’idea vincente per una cena davanti alla tv: il panino con lingua, perfetto per i tifosi milanisti (tifate inter? Per voi abbiamo pensato al panino con roastbeef).
La lingua di vitello
Vi state chiedendo perché proprio il panino con lingua? Il motivo è semplice: volevamo qualcosa che richiamasse il rosso, colore della squadra, e che rendesse omaggio alle origini popolari del Milan.
La lingua di vitello è un taglio povero, che appartiene alla famiglia del quinto quarto, cioè le frattaglie. Si tratta quindi di una ricetta popolare, gustosa ed economica al tempo stesso, perfetta da mangiare durante il derby!
Se vuoi saperne di più sugli altri tagli della carne, ti rimandiamo alla nostra guida nella sezione Scuola di Cucina.
Cuocere la lingua
Il metodo di cottura per la lingua è uno dei più semplici al mondo: va fatta bollire per un’oretta insieme a un po’ di aromi, come carota, cipolla, sedano, alloro, e poi lasciata raffreddare nel suo liquido di cottura, esattamente come si fa con il polipo. Tutto qui.
Una volta cotta, si lascia raffreddare, si pela e si taglia a fettine sottili: per dare un ulteriore tocco di sapore, all’ultimo momento rosoleremo le fettine di lingua in una padella con un po’ di olio ed erbe aromatiche.
Prima però occupiamoci degli altri passaggi: tostiamo i panini (i classici bun da hamburger) in padella e stendiamo alla base un velo di salsa barbercue, poi qualche foglia di lattuga lavata e asciugata, un paio di peperoni sott’olio (rossi, mi raccomando!) e infine le fettine di lingua rosolate.
Chiudere il panino, stappare la birra, accendere la tv sulla partita: forza Milan!
Panino con lingua
Ingredienti
- 1 lingua di vitello
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- 1 foglia di alloro
- 1 cipolla
- pepe in grani
Per il panino
- 4 bun per hamburger
- salsa bbq
- peperoni grigliati sott'olio
- lattuga
- olio d'oliva
- erbe aromatiche
Istruzioni
- Lavare bene la lingua sotto l’acqua fredda.
- Prendere una pentola capiente, aggiungere sedano, carota e cipolla tagliati a pezzettoni, pepe e abbondante acqua: accendere il fuoco e, quando arriva a bollore, inserire la lingua e lasciar cuocere per un’oretta.
- Far raffreddare la lingua all’interno del liquido di cottura, poi spelarla e tagliarla a fettine sottili.
- Prendere una padella antiaderente, aggiungere un filo d’olio e rosolare 2-3 minuti la lingua con le erbe aromatiche, poi salare e tenere da parte.
- Tostare panini in una padella, poi farcirli con salsa bbq alla base, foglie di insalata, peperoni grigliati e infine la lingua.