Tipici milanesi, i rustin negàa sono una specialità che si prepara con i nodini di vitello. La traduzione del nome dal milanese sarebbe: arrostino annegato. Questo perché rustin significa arrostino, mentre con negàa si intende annegato.
Profondamente radicata nella cucina tipica meneghina, la ricetta dei rustin negàa è stata anche inserita dal Comune di Milano nelle “De.Co.”, Denominazioni Comunale, riconoscimenti legati a quei prodotti gastronomici che sono simboli della tradizione cittadina.
Per scoprire di più sulla storia di questo piatto puoi leggere:
I rustin negàa, la Milano del Gastronauta.
Per approfondire il tema della cucina milanese:
Dove mangiare a Milano, i ristoranti della tradizione.
La ricetta dei Rustin Negàa
Ricetta tratta da “La cucina degli italiani” di Vincenzo Buonassisi.
5 from 1 vote
Portata Secondi piatti
Cucina Cucina lombarda
Porzioni 6 persone
Ingredienti
- 6 nodini di vitello tagliati piuttosto alti dalla sella
- 150 g grasso di rognone
- 80 g burro
- 2 dl vino bianco secco
- salvia
- farina
- sale
- brodo (in alternativa all’acqua)
Istruzioni
- Prepara i nodini come dei fagottelli, legando la polpa all’osso con il refe bianco.
- Taglia il grasso di rognone a dadini.
- Infarina leggermente i nodini e falli rosolare con metà burro e un po’ d’acqua. (Attenzione: non devono friggere, né diventare troppo asciutti)
- Metti in un tegame il grasso di rognone con qualche foglia di salvia. Aspetta che cominci a disfarsi, spruzza ripetutamente di vino bianco, aggiusta di sale.
- Quando il vino si sarà consumato, unisci ancora un po’ d’acqua e porta a termine la cottura. All’ultimo momento aggiungi il resto del burro.
Note
Se vuoi che i tuoi rustin negàa abbiano un sapore ancora più ricco, in cottura al posto dell’acqua puoi usare il brodo.
Keyword Cucina milanese
Tried this recipe?Let us know how it was!