Maurizia Cacciatori e Chef Deg preparano le polpette con ketchup di zucca

Quella che ti proponiamo oggi è una ricetta che vede il nostro caro Chef Deg affiancato da una delle grandi amiche di blog Sfizioso: Maurizia Cacciatori. Quando è venuta a trovarci l’ex pallavolista ha preparato, insieme allo chef, delle gustose polpette con ketchup di zucca. Una ricetta sfiziosa pensata per i bambini, ma che conquista anche i più grandi. Il tocco in più: le patate soffiate!

Maurizia Cacciatori e Stefano De Gregorio Sfizioso 5

Maurizia Cacciatori, la nostra amica atleta e mamma

Carrarina di nascita, giramondo per lavoro e per passione. Maurizia Cacciatori nella sua carriera da pallavolista ha vinto molti trofei: campionati italiani, Champions League, Giochi del Mediterraneo e altri traguardi importanti con la nazionale, come un bronzo agli Europei del 1999 e un argento a quelli del 2001. Adesso vive a Livorno con il marito e i suoi due bambini: Carlos Maria (7 anni) e Ines (6 anni). Maurizia ci è venuta a trovare e ha passato una giornata in cucina con Chef Deg cercando di carpirne tutti i segreti e di imparare ricette utili per unire i gusti di marito e bimbi.

Se te la sei persa, qui trovi la prima ricetta realizzata dalla coppia De Gregorio – Cacciatori:

Maurizia Cacciatori e Chef Deg preparano la tartare dello sportivo goloso

Ma ora vediamo insieme la seconda ricetta…

polpette con ketchup di zucca

Le polpette, il comfort food che piace a grandi e piccini

Per creare un piatto goloso sia per i bambini che per i grandi, Chef Deg ha pensato a delle squisite polpettine di vitello da accompagnare a un delizioso ketchup di zucca e alle patate soffiate. D’altronde le polpette sono una soluzione che mette sempre d’accordo tutti, un vero e proprio comfort food che unisce grandi e piccini, nord e sud. E poi parliamo di una ricetta davvero facile e veloce da realizzare: carne tritata, uova, mollica di pane ammollata nel latte, olio, sale e il gioco è fatto! Ingredienti che si prestano a molte rivisitazioni e preparazioni diverse. Come quella pensata da Stefano De Gregorio.

Leggi anche:
Polpette: storia, ricette, curiosità e 5 errori da non fare

Non resta che preparare le polpette di vitello con ketchup di zucca di Chef Deg e Maurizia Cacciatori.
Buon appetito!


Print Recipe
Polpette di vitello con ketchup di zucca
polpette con ketchup di zucca
Voti: 0
Valutazione: 0
You:
Rate this recipe!
Cucina Italiana
Porzioni
persone
Ingredienti
Cucina Italiana
Porzioni
persone
Ingredienti
polpette con ketchup di zucca
Voti: 0
Valutazione: 0
You:
Rate this recipe!
Istruzioni
Per il ketchup di zucca
  1. Pulire e tagliare lo scalogno. In una casseruola alta mettere dell'olio a scaldare e soffriggere delicatamente lo scalogno.
  2. Aggiungere poi la zucca e la passata di pomodoro. (Se il piatto non verrà mangiato da bambini, si può aggiungere anche una punta di peperoncino). Mettere anche sale, aceto e miele.
  3. Concludere frullando.
Per le polpette
  1. Prendere la carne tritata e cominciare a lavorarla con le mani. Aggiungere anche uovo e sale.
  2. In una boule mettere un po' d'acqua e strizzarci la mollica di pane vecchio.
  3. Aggiungere il pane ammollato alla carne e far riposare per una decina di minuti.
  4. Fare le polpette e passarle nel pangrattato.
  5. In una padella scaldare l'olio e far cuocere le polpette.
  6. Una volta cotte, aggiungere ancora un po' di sale.
  7. Impiattare con il ketchup di zucca e le patate soffiate.
Recipe Notes

Se non vuoi comprarle e vuoi realizzare le patate soffiate a casa:

Lessa la patata con tutta la buccia, poi frullala con amido di patata. A questo punto stendila su un foglio di carta da forno su una placca e inforna a 70 gradi per un paio di ore. In seguito frantumala e friggi in olio bollente, quando si soffierà come pop corn.

Condividi questa Ricetta
Simone Pazzano
Curioso prima di tutto, poi giornalista e blogger. E questa curiosità della vita non poteva che portarmi ad amare i viaggi e il cibo in ogni sua forma. Fotocamera e taccuino alla mano, amo imbattermi in storie nuove da raccontare.
https://simonepazzano.com

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Top