In cerca di ricette senza glutine? Oppure vuoi un piatto estivo e ipocalorico? Questa è la ricetta giusta per te, allora. Oggi insieme a Carlo Molon, executive chef dello Sheraton Lake Como e membro della Compagnia degli Chef, prepariamo il roastbeef al pepe rosa con insalata di quinoa. Non rinunciamo quindi né al gusto né alla leggerezza.
Il roast beef
Due righe per quei pochi, anzi pochissimi, che non sanno cos’è e come si cucina il roast beef. Si tratta di un piatto di origine anglosassone: carne bovina (beef) arrostita al forno (roast), come suggerisce il nome. Nei paesi anglosassoni, a cominciare dall’Inghilterra, il roast beef è un piatto che per tradizione viene servito la domenica (il celebre sunday roast).
È comunque una ricetta che affolla i banchi delle gastronomie anche in versione fredda.
Due “segreti” per la buona riuscita del tuo roast beef:
- Le fette di carne devono essere tagliate sottili, se no la cottura diventa più complicata e comunque non si tratterebbe più di roast beef ma di un altro piatto;
- La cottura deve essere breve e uniforme, quindi non aprire il forno mentre sta andando.
Taglio di carne per roast beef
Se ti stai chiedendo quale taglio di carne scegliere per il roast beef, la risposta è davvero molto semplice: fesa di vitello. Perché tra i tagli del vitello è uno dei più magri e più teneri. Ma non solo, la fesa è ricca di proteine e allo stesso tempo leggera e digeribile (qui puoi leggere i valori nutrizionali della carne di vitello). Sicuramente un taglio da considerare quando vogliamo seguire una dieta ipocalorica che includa anche tanto sport. Magra, poche calorie, pochi grassi e tanto nutrimento: la fesa di vitello è perfetta per il tuo roastbeef.
Leggi anche:
La fesa di vitello: che taglio è, come si cucina e tante idee per ricette sfiziose