Come tra amici: è questa la sensazione che si prova a mangiare da Nicola Ferrelli, nel suo ristorante di Milano (Trattoria Ferrelli, via Farini 6).
Lo è per l’atmosfera calda e vintage senza stonare, per il particolari “folli” che strappano un sorriso quando meno te lo aspetti, per il menu che segue quasi maniacalmente la stagionalità della terra e dei prodotti, che propone “ricette della mamma” ma con il tocco dello chef.
E’ il ristorante giusto a Milano per una cena con amici, sia in comitiva o tra quelli buoni, per risate o confidenze. Per persone in confidenza, ecco. O che vogliono entrarci. Ideale quindi anche per un business lunch informale in un luogo originale ma che appunto, stimola la conversazione, la confidenza appunto.
Aperta la porta del locale si viene avvolti subito da una sensazione conosciuta, è come entrare nella casa di un amico artista. Ferrelli a Milano è un posto speciale, e come quando si va a visitare qualcuno, ci si ferma a osservare dettagli, particolari, curiosità.
Uno di quei posti in cui tornare, per assaggiare con gusto i vari elementi del menu e provare i piatti nuovi. Tra quelli classici, il dessert, la sua tarte tatin tiepida con pallina di gelato è un must a cui non bisogna rinunciare! Se amate la cucina milanese, qui trovate anche un’ottima costoletta alla milanese, cotta nel wok. Indimenticabile un assaggio di burrata, (se non è fresca non la trovate da Ferrelli, punto, le sue origini pugliesi non lo fanno sbagliare su queste cose! ) e alcune sue variazioni sul tema delle stagioni.
Un’altro piatto da provare nel menu di Ferrelli è l’hamburger, di Chianina. E a questo proposito segnalo che qui trovata una variazione sul tema by Nicola, con le ricette da fare a casa dell’hamburger con cipolla di Tropea stufata ai frutti di bosco e senape e dell’Hamburger di vitello con salsa allo yogurt e ricotta, zenzero marinato, cipollotto e avocado.
L’hamburger di Ferrelli riflette un modo ricorrente nella sua cucina: piatti che ti danno una soddisfazione rara, con gli ingredienti giusti per riuscire a giocare con sapori, colori e consistenze, ma senza rischiare di appesantire il palato con troppi abbinamenti.
Se siete appassionati di polpette e sono in menu, ecco un’altra cosa da ordinare nel suo locale. E poi, lasciatevi consigliare. Anche sui vini, visto che la trattoria ne conserva una carta davvero interessante.
Ma chi è Nicola Ferrelli?
Occhi verdi cangianti, sorriso magnetico, baffetti e creatività a mille e una storia interessante da raccontare: Nicola Ferrelli è il padrone di casa perfetto nella sua trattoria. Lo abbiamo conosciuto tra le pagine di questo blog con la sua ricetta raffinata di Cubo di Vitello al Fumo. Un piatto maturo e sorprendente. Eppure, Ferrelli non è sempre stato uno chef, e il suo percorso per arrivarci non è stato così semplice. Nato in Puglia, si è trasferito al Nord per lavorare in azienda. Nasce infatti come perito elettronico, e lavora per un periodo in una fabbrica chimica, ma neanche questa era la sua strada. Solo in un secondo momento, la vita lo porta a “unire i puntini” e a fare quello che aveva sempre voluto fare.
Ha sempre avuto grande passione per la cucina e il vino, si è quindi messo alla ricerca di un locale vicino casa, senza esperienza imprenditoriale alle spalle. Ha fatto tutto da solo, senza potenziali soci finanziatori. E la sua trattoria oggi, a due passi da Porta Garibaldi e dal nuovo quartiere di Isola, è diventata un punto di riferimento per chi ama mangiare bene in un locale autentico e allo stesso tempo originale, e diverso da tutti gli altri.
Trattoria Ferrelli a Milano: il Tavolo degli Amici
E chi vuole può sedersi al Tavolo degli Amici, il pezzo forte del locale: si tratta di un tavolo del ristorante che è sempre pronto ad accogliere chi si vuole fermare a mangiare in compagnia di chi gli sederà accanto. Proprio vicino alla cucina, è un posticino speciale isolato dal resto del ristorante ma allo stesso tempo in stretto contatto, fatto per mangiare e socializzare. E ci si sente a casa.