
Ecco una ricetta che ne vale due: il risotto con carne di vitello. Un piatto unico perfetto, dalle origini povere e di montagna (una ricetta appare anche sul libro La cucina nelle Dolomiti di Anneliese Kompatscher) ghiotto appena fatto caldo fumante, e quasi ancora più buono il giorno dopo, riscaldato al forno il giorno dopo, perfetto per avere un pasto già pronto, per un pranzo della domenica e anche come primo portatile in un picnic servito tiepido.
Per tutte le stagioni
Prova il risotto con carne di vitello in ogni stagione dell’anno: in inverno, preferisci la versione classica, al forno o appena mantecato in padella. In primavera ed estate, è buono da gustare tiepido dopo averlo passato al forno, arricchito con tante erbe aromatiche e ortaggi di stagione, come piselli e prezzemolo, rosmarino e salvia, timo e peperoni tagliati a striscioline e scottati.
Tanti modi per prepararlo
Qui ti indichiamo la ricetta per preparare il tuo risotto con carne di vitello classica, ma puoi anche prepararlo semplicemente bollendo il riso a parte e nel frattempo rosolando la carne di vitello macinata in padella con un rametto di rosmarino e uno spicchio di aglio. Noi qui di mettiamo la paprika, ma a seconda dei tuoi gusti personali puoi aggiungere anche curry, peperoncino, oppure noce moscata e pepe nero quando ci metti tanto formaggio.
Prova anche ad aggiungere patate a dadini oppure melanzane a cubetti saltate in padella.
Una volta che è pronto, puoi gustarlo così oppure passarlo qualche minuto in forno già caldo e “arricchendolo” con altri ingredienti: scamorza e spezie, ortaggi. Lascialo andare a forno ventilato finchè non vedi una bella crosticina croccante in superficie. Sarà pronto.

Risotto con carne di vitello
Ingredienti
- 1 cipolla
- 3-4 cucchiai olio
- 300 grammi carne di vitello
- qb sale
- qb paprica
- 300 gr riso
- 100 gr di parmigiano grattugiato
- qb olio extravergine d’oliva
- 25 gr burro
- 250 cl brodo di carne
Istruzioni
- Tritare la cipolla e passarla nell'olio
- Tagliare la carne a cubetti, o prendere della carne macinata, aggiungerla, salare e sorolare bene il tutto
- Sfumare con poco vino bianco, bagnare con brodo, insaporire con la paprica
- Lasciar stufare per circa mezz'ora, finchè la carne è tenera.
- Tostare il riso in una padella antiaderente per un minuto
- Aggiungere il riso, coprire di brodo (o acqua) bollente e lasciar cuocere per il tempo richiesto dalla cottura del riso, mescolando spesso. A fine cottura, aggiungere il parmigiano grattugiato, una noce di burro.