Fettine alla pizzaiola di chef Stefano De Gregorio

La ricetta di oggi è un grande classico: le fettine di vitello alla pizzaiola. Un piatto che praticamente tutte le mamme hanno preparato almeno una volta. È veloce da preparare e allo stesso tempo è talmente saporito e ricco di gusto che non smette mai di conquistare adulti e piccini. 

Oggi lo chef Stefano De Gregorio, in arte chef Deg, ci spiega come prepararlo in modo molto semplice. Le fettine alla pizzaiola si chiamano così molto probabilmente perché il loro condimento ricorda quello della pizza marinara. Gli ingredienti, pochi e facili da reperire, sono infatti gli stessi: oltre alle fettine di carne di vitello, vi serviranno solo la passata di pomodoro, aglio e origano. 

Per altri consigli e curiosità su questo piatto leggete anche:
Carne alla pizzaiola: come si cucina
Fettine alla pizzaiola di Massimo Spallino

fettine-alla-pizzaiola-stefano-de-gregorio

Il taglio ideale

Il segreto di una pizzaiola perfetta è la scelta del giusto taglio di carne. Per ottenere una carne morbida ve ne consigliamo due in particolare: la noce di vitello o la fesa di vitello. Si tratta di tagli teneri e gustosi, leggeri e digeribili, ideali per questa preparazione.

L’importante è che le fettine siano sottili, senza osso e con meno nervatura possibile.

Le varianti delle fettine alla pizzaiola

La preparazione è molto semplice e prevede la cottura in padella delle fettine di vitello in un sughetto di pomodoro e aromi che le permette di restare tenerissima. Le versioni di questo piatto sono naturalmente tantissime.

Nella sua ricetta lo chef fa rosolare per prima cosa l’aglio con il pomodoro aggiungendo quasi subito le fettine di vitello, mentre altri preferiscono rosolare prima la carne e aggiungerla successivamente al sugo. In ogni caso è importante cuocere le fettine a fuoco lento in modo che assorbano bene il sugo e risultino tenere ad ogni morso. 

fettine-di-vitello-alla-pizzaiola

Anche per la scelta del pomodoro le scelte possono essere diverse. La passata può essere sostituita con pomodori freschi, in conserva o una combinazione dei tre, a seconda dei gusti.

Nella ricetta siciliana delle fettine alla pizzaiola, viene utilizzata la cipolla al posto dell’aglio e vengono aggiunti i capperi e una grattugiata di pecorino in superficie.

La caratteristica della pizzaiola è l’inconfondibile profumo di origano e nella sua versione lo chef lo utilizza in abbondanza, sia fresco che secco. Per rendere la vostra pizzaiola ancora più profumata potete anche preparare un trito di erbe aromatiche come origano, rosmarino, maggiorana e salvia.

Infine, se vi piacciono, potete aggiungere un ultimo tocco di gusto anche con una manciata di olive.

Prova anche le fettine di carne alla pizzaiola con contorno con cavolo marinato.

Print Recipe
Fettine alla pizzaiola di chef Deg
Un grande classico a base di ingredienti semplici ma talmente saporito e ricco di gusto che non smette mai di conquistare adulti e piccini.
carne alla pizzaiola
Voti: 0
Valutazione: 0
You:
Rate this recipe!
Tempo di preparazione 10 minuti
Tempo di cottura 20 minuti
Porzioni
persone
Tempo di preparazione 10 minuti
Tempo di cottura 20 minuti
Porzioni
persone
carne alla pizzaiola
Voti: 0
Valutazione: 0
You:
Rate this recipe!
Istruzioni
  1. Prima di cominciare la preparazione fare delle piccole incisioni sulla cartilagine della carne.
  2. Scaldare in una padella un po’ d’olio extra vergine di oliva e aggiungere l’aglio, sfregandolo lungo la superficie di tutta la padella per insaporirla.
  3. Aggiungere la passata di pomodoro, condire con sale e pepe e inserire le fettine.
  4. Aggiungere abbondante origano e rivoltare le fettine dall’altro lato.
  5. Cuocere a fiamma media per 15-20 minuti.
  6. Trascorsi i 20 minuti e asciugato il sugo, spegnere il fuoco e impiattare le fettine coprendole di sugo. Ultimare con qualche foglia di basilico fresco.
Condividi questa Ricetta
Giulia Milani
Più brava a mangiare che a cucinare, amo raccontare la gastronomia attraverso le storie e le tradizioni. Viaggiare coniugando le bellezze del territorio con quelle della tavola è per me il modo migliore per conoscere una cultura.
https://ilvasodipandoro.com

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Top