
Oggi approfondiamo il tema dei tagli del vitello con un grande esperto. El Bekér Fabrizio Nonis, il macellaio più famoso d’Italia, ci spiega infatti i segreti di alcuni dei tagli più noti e apprezzati del vitello.
In questo caso andiamo alla scoperta delle caratteristiche della fesa, del cappello del prete, del carré e del fegato. Con i suggerimenti di Fabrizio Nonis scoprirai anche qual è il modo migliore preparare questi tagli gustosi e versatili.
Leggi anche
Qui trovi la nostra scuola di cucina con tutti i tagli del vitello e i consigli dei macellai (oltre ai nomi dei singoli tagli nelle diverse regioni italiane).

Fesa di vitello
Magra all’interno e grassa il giusto all’esterno, la fesa di vitello è un taglio molto versatile. Scopri con i consigli di Fabrizio Nonis per quali ricette è adatta e con cosa cucinarla.
Cappello del prete
Un taglio delicato e pregiato, da cucinare con poco sale e sfruttare per la parte grassa naturale che lo contraddistingue: il cappello del prete è il tuo alleato migliore per le ricette che prevedono lunghe cotture.
- Scopri di più: Cappello del prete, un taglio morbido e gustoso
Carré di vitello
Nodino e costoletta ti dicono nulla? Il carré di vitello è un taglio magnifico e molto versatile per la sua carne rosa e delicata che non ha bisogno di cotture lunghe.
Fegato di vitello
Un taglio particolare che rientra nel quinto quarto, ovvero le frattaglie. Al fegato di vitello sono legate tante tradizioni e ricette popolari. Un sapore intenso, tutto da scoprire.
- Leggi anche: Cucinare il fegato: 5 ricette che devi provare
Ma non finisce qui. Fabrizio Nonis e il nostro Chef Deg hanno scelto tre di questi tagli e sono passati dalle parole ai fatti, preparando ognuno la propria versione di una ricetta a base di vitello. Le trovi qui: Fabrizio Nonis e Chef Deg: 3 tagli gustosi, 6 ricette speciali.