Siete a corto di idee per il pranzo di Natale? Siete alla ricerca spasmodica di ricette di Natale e non sapete più come stupire la suocera e la cognata iper critiche quest’anno? Ci pensiamo noi! In realtà ci pensa lo chef Fabrizio Albini che ha pensato a ricette di Natale perfette per lasciare tutti sbalorditi. Trovate qui la ricetta per un antipasto natalizio veloce: la tartare di vitello con maionese al tartufo su croccantissime cialde di riso rosso. Come primo piatto per il pranzo di Natale invece prepariamo morbidi ravioli ripieni con la punta di vitello bollita, caprino e salsa al marsala.
Come preparare i ravioli ripieni
La pasta fresca ripiena è immancabile sulla tavola natalizia, sia che stiate preparando il pranzo di Natale che la cena della Vigilia. Fare la pasta fresca non è difficile. Dovete solo stare attenti alle proporzioni di farina e uova e seguire le nostre istruzioni. Con i ravioli ripieni farete un figurone.
- Cominciate a impastare usando soltanto le dita. Amalgamate uova e farina poco per volta finchè gli ingredienti non formeranno un impasto omogeneo.
- Non stendete la pasta fresca troppo sottile perchè rischiate di bagnare la sfoglia con il ripieno. Se il ripieno si bagna la pasta potrebbe strapparsi.
- Fate attenzione a togliere tutte le bolle d’aria dai ravioli mentre li sigillate. Isolate bene il ripieno con le dita. Spendete un paio di minuti in più mentre fate quest’operazione perchè se rimangono bolle d’aria all’interno del raviolo, si romperebbe durante la cottura.
- Tuffate i ravioli nell’acqua bollente, poi abbassate il fuoco. I ravioli devono cuocere dolcemente per mantenere la loro forma.
- Potete preparare i ravioli in anticipo e congelarli fino al momento dell’utilizzo.
Il brodo di vitello
Il brodo di carne è un must nel menù delle feste: che sia brodo di cappone o brodo di vitello, come in questo caso, bisogna comprare gli ingredienti giusti e armarsi di tempo e pazienza per fare un brodo favoloso. Non cadete nella tentazione di comprare il brodo di carne già pronto: fare il brodo è molto semplice, dovete solo mettere gli ingredienti in pentola e aspettare che la magia si compia. Come prepara lo chef Fabrizio Albini il brodo di vitello per questi ravioli ripieni? Si tratta di un brodo di vitello dal sapore molto aromatico. Innanzitutto è a base di punta di petto di vitello che viene fatta sobbollire con i classici sedano, carote, cipolla. Per dargli un twist in più aggiungiamo anche del petto d’oca, cannella, alloro e chiodi di garofano, oltre allo zafferano. Trovate qui la ricetta per il brodo di vitello. Potete usarlo per insaporire risotti, per preparare l’ossobuco e per qualsiasi ricetta preveda l’utilizzo del brodo di carne. In questo caso il brodo viene usato sia per bagnare il ripieno dei ravioli che per preparare la salsa al marsala.
Leggi anche:
Focaccia con punta di vitello all’olio ligure
Ravioli di ristretto di vitello con il suo ragù, finferli e zucca