Il pranzo ma anche la cena della vigilia non possono iniziare in altro modo che con un delizioso e goloso antipasto di Natale. Abbiamo chiesto al nostro chef Fabrizio Albini di prepararci un antipasto elegante e gustoso per ottenere il massimo risultato con il minimo sforzo. Il risultato è una croccante cialda di riso rosso a cui viene abbinata una tartare di vitello condita con la senape e accompagnata dalla maionese al tartufo. Sembra un piatto da vero ristorante stellato ma è semplicissimo da fare se seguite alla lettera le nostre indicazioni. Il vostro pranzo di Natale inizierà con gli effetti speciali.
I segreti della tartare di vitello dello chef Fabrizio Albini
La tartare di vitello è un antipasto sfizioso con cui cominciare qualsiasi pranzo o cena che si rispetti, noi abbiamo usato la tartare anche per preparare dei panini gourmet in stile finger food. Per prima cosa dovete scegliere la carne più adatta per la vostra tartare natalizia: in questo caso abbiamo scelto la fesa di vitello. La fesa è un taglio molto pregiato e magro particolarmente adatto per questa preparazione. Tagliate la fesa di vitello al coltello, scegliete voi lo spessore a secondo del vostro gusto. Una volta che avete tagliato la carne mettetela in una ciotola di vetro e conditela con un sale, zucchero e senape. Mescolate bene con un cucchiaio e aggiungete il trucco segreto: un goccio di acqua gassata. Ma a cosa serve l’acqua frizzante nella tartare? L’acqua frizzante serve per evitare l’ossidazione della carne e l’azione del gas aiuta a rendere la carne più morbida.
La maionese al tartufo per la tartare di vitello
Per accompagnare degnamente la carne di vitello sulla tavola di Natale, lo chef Albini ha preparato una maionese piena di gusto e davvero originale a base di tartufo. Il tartufo è un ingrediente immancabile durante le feste, oltre a essere un’ingrediente particolarmente azzeccato in abbinamento con la tartare. Preparare la maionese al tartufo è molto semplice: basta aggiungere un goccio di olio al tartufo nella maionese e mescolare. Potete preparare la maionese in casa o potete prendere quella confezionata, non vi giudichiamo. Ma fate attenzione ad assaggiare prima di aggiungere l’olio al tartufo per controllare la sapidità per non compromettere il risultato finale.
Leggi anche: