La salsiccia di vitello con le patate al forno è un piatto della tradizione all’apparenza facile da preparare e senza insidie. Eppure capita spesso di sentir dire: “le patate erano crude, non hanno fatto la crosticina dorata” oppure “la carne si è asciugata troppo ed è diventata stopposa”. Se già un arrosto rinsecchito non è un granché da immaginare, nessuno desidera mangiare una salsiccia secca e dura, difficile da mandar giù.

Per le occasioni in cui ci si concede di gustare una succulenta salsiccia è bene prepararla nel migliore dei modi per godersi appieno il risultato.
Quindi come fare per ottenere patate al forno dorate e croccanti e una carne gustosa?
Basta seguire alcune semplicissime regole per garantire che tutto vada per il meglio: le patate risultino ben cotte, dorate e croccanti e la salsiccia rimanga succosa e succulenta.
- La prima regola da tenere a mente è calcolare bene i tempi di cottura di ogni alimento. La salsiccia cuoce in pochi minuti, mentre le patate richiedono all’incirca un’ora. È chiaro che se infornassimo tutto insieme la salsiccia ne avrebbe la peggio trasformandosi in bocconi secchi e duri.
- Scegli le patate giuste: sì alle patate gialle o con la buccia rossa, no alle patate bianche più farinose e adatte a preparazioni come quelle degli gnocchi.
- Per ottenere patate cotte dentro e croccanti fuori, con una cottura uniforme è importante che le patate siano tagliate in modo regolare.
- Lascia le patate in ammollo per 10-15 minuti in modo che perdano l’amido in eccesso che può renderle collose.
- Per garantirti una cottura perfetta lessa le patate tagliate a tocchetti, tuffandole in acqua già bollente e facendole cuocere per 3-4 minuti.
- Scegli una teglia comoda per la cottura in forno ed evita di ammassare le patate una sull’altra. Solo in questo modo potranno dorarsi in modo uniforme.
- Quando sarà il momento di aggiungere la salsiccia in forno insieme alle patate, utilizza la cottura tradizionale e non ventilata che tende ad asciugare gli alimenti.
- La salsiccia di vitello è più leggera di quella di maiale per cui non bucherellarla per eliminare il grasso in eccesso. Meglio lasciarla intatta per mantenerla succosa. Essendo sottile cuocerà perfettamente anche all’interno.
Leggi anche:
Come preparare le patate arrosto croccanti più fantastiche di sempre
Seguendo questi trucchi avrete un piatto perfetto con una salsiccia succosa e patate al forno dorate e croccanti.
Grazie alla scelta della salsiccia di vitello, inoltre, non avrai neanche sensi di colpa: questa carne, infatti, ha un bassissimo contenuto in grassi, è leggera e digeribile come dimostrano i valori nutrizionali della carne di vitello.
Desideri preparare un arrosto con le patate al forno? Per te c’è l’articolo con tutti i tagli del vitello per poter scegliere il pezzo più adatto e c’è la nostra guida per un arrosto strepitoso. Buon appetito!

Salsiccia di vitello e patate al forno
Ingredienti
- 600 g salsiccia di vitello
- 1 kg patate
- 1 rametto rosmarino
- olio extravergine di oliva
- 1 spicchio aglio
- sale e pepe
Istruzioni
- Sbucciate le patate e tagliatele a tocchetti di 3-4 cm. È importante che la dimensione sia omogenea per una cottura ottimale.
- Metteteli a mollo in acqua fredda e lasciate riposare per 15 minuti.
- Intanto mettete una pentola piena d’acqua sul fuoco.
- Trascorso questo tempo scolatele e poi fatele cuocere in acqua bollente per 3-4 minuti.
- Scolatele e versatele in una terrina.
- Condite con un buon giro d’olio, aggiungete sale e pepe e mescolate bene.
- Versate le patate in una comoda teglia, unite 2 rametti di rosmarino, uno spicchio d’aglio e infornate in forno caldo a 200 °C per 25 minuti.
- Nel frattempo a parte formate delle girelle con la salsiccia e infilzatele con uno spiedino.
- Potete già porzionarla in modo che su ogni spiedino ci sia la dose per una persona.
- Trascorsi i 25 minuti riprendete la teglia di patate dal forno, girate bene le patate e aggiungete la salsiccia.
- Rimettete in forno e fate cuocere per altri 20 minuti avendo cura di girare la salsiccia a metà cottura.
- Verificate la cottura e, se necessario, proseguite per altri 5 minuti.
- Una volta pronta lasciate riposare la teglia in forno spento per 5 minuti prima di servire.