La proposta di oggi di chef Stefano De Gregorio è una rivisitazione di un classico della cucina italiana: il vitello alla cacciatora. La ricetta è la stessa della più conosciuta cacciatora di pollo ma al posto di questa carne utilizza il reale di vitello. Un secondo piatto molto goloso ricco di abbondante sughetto. È ideale da accompagnare con la polenta o qualche fetta di buon pane casereccio e un bicchiere di vino rosso.

Vitello alla cacciatora
Quella alla cacciatora è una preparazione tipica della cucina italiana. Si tratta di un secondo piatto a base di carne, solitamente pollo o coniglio, viene cotto insieme a verdure e vino rosso. Nonostante la paternità sia rivendicata da molti, sembra che la ricetta originale del pollo alla cacciatora sia nata in Toscana. Come tutte le ricette classiche, ne esistono diverse versioni: molto spesso viene aggiunto infatti il pomodoro o utilizzato il vino bianco al posto del vino rosso.
Per realizzare questa versione chef Deg ha ricavato dei bocconcini dal reale di vitello per accelerare la cottura. Dopodiché ha seguito la ricetta classica. In una casseruola con un po’ d’olio ha fatto rosolare bene la carne. Solo dopo averla ben rosolata aggiunge carota, cipolla e sedano tagliati a cubetti piccoli. In questo modo non rischia di cuocere troppo le verdure e bruciale. Ora è il momento di aromatizzare con uno spicchio d’aglio, abbondante rosmarino, sale e pepe. A questo punto, con fiamma vivace, si sfuma con il vino rosso. Non resta che aggiungere la polpa di pomodoro, un mestolo di brodo e proseguire la cottura a fiamma media per circa mezz’oretta.
Reale di vitello: il taglio
Per preparare questa versione di vitello alla cacciatora, lo chef ha scelto di utilizzare il reale di vitello. È un taglio ricavato dalla parte anteriore dell’animale nella zona del collo ed è composto da fasce muscolari eccellente, tessuto connettivo, una parte di grasso leggermente marcato. La parte magra e la parte grassa si fondono in un tutt’uno morbidissimo. Si divide in tre parti: la prima si trova vicino alla lombata, la seconda è quella centrale e la terza è la punta. È economica, gustosa e versatile. È perfetta infatti anche per preparare bistecche e arrosti.

Se volete accompagnare questo piatto a un po’ di polenta fumante, qui troverete sicuramente ciò che fa per voi:

Vitello alla cacciatora
Ingredienti
- 600 g reale di vitello
- 400 g polpa di vitello
- 1 carota
- 1 costa sedano
- 1 bicchiere vino rosso
- 1 spicchio aglio
- sale qb
- pepe qb
- olio extra vergine di oliva qb
Istruzioni
- Ricavare dei bocconcini dal reale di vitello.
- In una padella scaldare un po’ d’olio, aggiungere i bocconcini e rosolarli su tutti i lati.
- Una volta ben dorati aggiungere un trito di sedano, carota e cipolla. Cuocere un paio di minuti e sfumare con vino rosso.
- Quando la parte alcolica è evaporata, regolare di sale e pepe, aggiungere uno spicchio d’aglio e rosmarino abbondante.
- Incorporare anche la polpa di pomodoro e proseguire la cottura a fiamma media per 35-40 minuti.
- Se dovesse asciugarsi troppo aggiungere uno o due mestoli di brodo di vitello.