Nella cucina di blog Sfizioso torna Federico Quaranta. Il conduttore di Linea Verde e Chef Deg continuano il loro viaggio alla scoperta delle ricette della tradizione italiana. Oggi scopriamo il brasato di vitello e come renderlo ancora più sfizioso con i suggerimenti dello chef.
Il taglio speciale: la guancia di vitello
Il taglio scelto da Chef Deg per questa ricetta del brasato è la guancia di vitello. Non si tratta di un taglio di quinto quarto, come credono molti, ed è una parte molto ricca di muscoli. Dalla guancia di vitello si ricava quindi una carne non grassa, ricca di fibre molto preziose: cotta con attenzione diventa succosa e saporita, battendo per gusto e consistenza anche i tagli più pregiati.
[ap_divider color=”#CCCCCC” style=”solid” thickness=”1px” width=”100%” mar_top=”20px” mar_bot=”20px”]
Leggi anche la nostra Scuola di Cucina – La guancia di vitello: taglio, conservazione e tecniche di cottura
E i consigli della nutrizionista – Carne di vitello: i valori nutrizionali dei tagli più comuni
[ap_divider color=”#CCCCCC” style=”solid” thickness=”1px” width=”100%” mar_top=”20px” mar_bot=”20px”]
Il tocco Sfizioso: la terra di cioccolato
Per completare la ricetta del brasato di guancia, Chef Deg ha scelto di aggiungere un tocco sfizioso, davvero molto goloso: la terra di cioccolato. Questo gustoso crumble puoi trovarlo già pronto in diversi negozi, ma secondo noi è sempre più bello prepararselo a casa! Molto semplice da realizzare, la terra di cioccolato si presta poi a essere usata in molte altre ricette. Ecco come farla.
Ricetta Terra di cioccolato
-
- 230 gr di burro
200 gr di zucchero di canna
350 gr di farina di riso
100 gr di cacao
2 gr di sale
100 gr di grue‘ di cacao. - Impastare tutto insieme.
Far riposare l’impasto per circa un’oretta in frigorifero.
Sminuzzarlo poi sulla carta da forno e cuocere a 155 gr per 7/8 minuti
- 230 gr di burro
Le altre puntate di Federico Quaranta racconta…
Con questo succulento brasato di vitello, il nostro viaggio insieme a Federico Quaranta è giunto alla sesta puntata. Con la preziosa collaborazione di Stefano De Gregorio, il conduttore di Linea Verde ci parla di una serie di grandi classici della cucina tradizionale italiana. Un viaggio cominciato con il vitello tonnato, recentemente tornato molto di moda, e che prosegue con tutta una serie di piatti che non può mancare nelle nostre case.
Ecco i link alle altre puntate:
Già viste tutte? Tra non molto arriverà un nuovo video, non preoccuparti. Seguici anche sui social e iscriviti sul nostro canale YouTube per non perderlo.

Ricetta del brasato di vitello
Ingredienti
- 4 guance di vitello
- 2 carote
- 3 coste sedano
- 1 cipolla
- 1 foglia alloro
- 3 bacche ginepro
- 1,5 l Barbera del Monferrato
- 3 patate lesse
- terra di cioccolato
- 1 noce burro
- olio extravergine di oliva
- sale e pepe
Istruzioni
- Pulisci la carne e prepara un trito di carote, sedano, cipolla (tagliate grosse).
- Metti la guancia di vitello in una pentola con dell'olio e cuocila su tutti i lati. Falla andare almeno 4-5 minuti per lato.
- Aggiungi poi tutte le verdure e gli aromi (alloro e ginepro).
- Quando anche le verdure prendono un po' di colore, copri del tutto con il vino.
- Cuoci per 3/4 ore.
- Una volta terminata la cottura, prendi il sugo e prepara una salsa frullandolo con una noce di burro.
- In un pentolino a parte, porta a ebollizione le patate. Poi pelale e schiacciale con la forchetta. Aggiungi un po' di olio e sale.
- Impiatta: metti le patate sulla base del piatto a formare un letto. Taglia la carne e poggiala sopra. Copri con la terra di cioccolato e la salsa preparata in precedenza.