Cataplana portoghese: la ricetta con spezzatino di vitello

La cataplana è uno dei piatti simbolo della cucina portoghese, in particolar modo della regione dell’Algarve. Si tratta di una ricetta incredibile, una zuppa dove assaggiare il trionfo della ricchezza e del gusto del mare. 

Prende il nome dalla speciale pentola, solitamente di rame, in cui viene preparato: la cataplana, ovvero l’evoluzione portoghese della tipica tajine magrebina, introdotta in Portogallo nel 1200 con l’invasione moresca.

cataplana-portoghese-ricetta

Simile a un wok nella forma, la cataplana è dotata di un coperchio a chiusura ermetica, che riduce così i tempi di cottura del cibo.

I sapori del mare e della terra

Se in Portogallo ordinate una cataplana, nella maggior parte dei casi vi verrà servito un piatto a base di pesce dell’Oceano Atlantico: gamberi, vongole, calamari, grongo, palombo, rana pescatrice, scorfano.

In questa nostra versione “sfiziosa” di Cataplana, uniamo i sapori del mare a quelli della terra, come accade in alcune versioni della cataplana: cinque varietà diverse di conserve di mare portoghesi incontrano un delicato spezzatino di vitello

cataplana-portoghese-ricetta

Carne à alentejana

Del resto, esiste un altro piatto della tradizione portoghese che prevede l’accostamento di vongole e carne, di maiale ma spesso anche di vitello: si chiama Carne à alentejana, uno spezzatino molto saporito dove il maiale o il vitello incontrano olive nere, coriandolo e vongole! Da provare!

Risultato? Tutto il buono e il bello dell’anima portoghese in un solo piatto, con un tocco unico e prelibato!

Bom apetite!

Print Recipe
Cataplana portoghese con spezzatino di vitello
cataplana-portoghese-ricetta
Voti: 0
Valutazione: 0
You:
Rate this recipe!
Cucina Portoghese
Porzioni
persone
Cucina Portoghese
Porzioni
persone
cataplana-portoghese-ricetta
Voti: 0
Valutazione: 0
You:
Rate this recipe!
Istruzioni
  1. Nella padella apposita, in tre cucchiai di olio evo, sale e pepe q.b., fate un soffritto di aglio, cipolla, scalogno sminuzzati, alloro.
  2. Una volta che la cipolla è brunita, aggiungete la carne, sfumate con il vino, e rosolate per un paio di minuti.
  3. Aggiungete poi il Piri-piri, la passata di pomodoro e cuocete a fiamma bassa.
  4. Dopo circa mezz’ora, aggiungete i peperoni privati dei semi e tagliati a cubetti, e circa due mestoli di brodo di verdura. Cuocete a fiamma bassa.
  5. Una volta che la carne è praticamente cotta, scolate i pesci, aggiungeteli alla zuppa e continuate la cottura a fiamma bassa per altri dieci minuti (se necessario aggiungete del brodo), mescolando di tanto in tanto.
  6. Servite la Cataplana bella calda decorando con qualche fogliolina di prezzemolo o coriandolo o altri aromi freschi. Potete accompagnare con patate bollite.
Condividi questa Ricetta
Chiara Caprettini
Foodblogger, sommelier e scrittrice, nasco come filologa germanica e proprio grazie a Odino sono approdata al mondo del food. Dal cuore un po' nordico, un po' portoghese, per me la cucina è viaggio ed espressione di sentimento e felicità allo stato puro.
https://nordfoodovestest.com

    Potrebbero interessarti anche...

    Lascia un commento

    Top