Un altro sabato, un altro hamburger. Con Charlie Pearce, chef del ristorante T.O.M. The Ordinary Market non sbagli mai. Oggi impari a prepararne uno che è senza glutine, quindi adatto anche ai celiaci… e non solo! Quella dell’hamburger Gluten Free è una ricetta davvero gustosa per tutti, da provare assolutamente.
La salsa che accompagna questo panino è l’hummus, salsa tipica del Medio Oriente a base di ceci e salsa tahina. La salsa tahina è un derivato del sesamo, una sorta di burro di sesamo che si prepara tostando i semi, triturandoli e allungandoli con l’olio di sesamo; ma ti devi assicurare la salsa tahina sia senza glutine, perché spesso il sesamo viene tostato ricoperto di farina.
Il gusto delicato dell’hummus abbinato al cetriolo, all’avocado e al pomodoro sono poi accompagnati dall’aroma particolarmente intenso di latte di pecora che contraddistingue la feta greca. Questo è proprio un hamburger versione light che non rinuncia al gusto.
Un consiglio dello chef Charlie è quello di cucinare l’hamburger in una padella con olio di oliva non extravergine. Questo perché l’olio extravergine raggiunge prima il punto di fumo. Ovvero, l’olio extravergine comincia a bruciare a una temperatura più bassa rispetto a quella che deve raggiungere l’olio non extravergine perché gli accada la stessa cosa. Sai qual è l’olio che brucia più tardi di tutti in assoluto? Quello di arachidi. Difatti, l’olio di semi di arachidi è quello che viene consigliato da tutti gli chef per friggere!
La ricetta dell’hamburger gluten free pensata da Charlie prevede l’utilizzo di carne di vitello macinata accompagnata da ingredienti freschi e ottimi per un hamburger leggero, adatto a tutte le stagioni. Mettiti alla prova in cucina e lasciati sorprendere da questa ricetta. Se sei amante di cetrioli, pomodori e sapori semplici e mediterranei prova l’hamburger Greco con la salsa tzatziki fresca e cremosa, non te ne pentirai. Altrimenti, ecco tante altre idee per hamburger sfiziosi:
- Hamburger giapponese, con l’uovo marinato;
- Hamburger Classic Style, la ricetta che mette tutti d’accordo;
- Hamburger con ravioli ripieni di mozzarella di bufala affumicata;
- Hamburger Barbecue Style, con una salsa che devi assolutamente provare;
- Hamburger alla calabrese, con la schiacciata calabrese piccante;
- Hamburger con cipolla caramellata e avocado.

Tempo di preparazione | 20 minuti |
Tempo di cottura | 10 minuti |
Porzioni | panino |
- 180 g di macinato di vitello
- 1 panino gluten free
- 1 cetriolo
- 1 avocado
- 1 pomodoro
- 20 g feta
- salsa hummus (ceci, salsa tahina, succo di limone, acqua, sale) q.b.
- q.b. cumino
- q.b. olio
- q.b. sale e pepe
Ingredienti
| ![]() |
- Aggiungi a 180 gr di macinato di vitello del cumino, sale e pepe e impasta bene.
- Utilizza il coppapasta per dare forma all’hamburger.
- Per iniziare metti in padella la carne con un filo d’olio e falla cuocere.
- Dopodiché affetta con il pelapatate i cetrioli, così vengono belli sottili.
- Procedi a tagliare l’avocado a fette molto sottili e infine taglia una fetta di pomodoro.
- Metti a riscaldare il pane in forno.
- Quando la carne sarà cotta e il pane caldo, puoi iniziare a preparare il panino.
- Per prima cosa spalma sul pane l’hummus e posiziona sopra la carne.
- Procedi aggiungendo una fetta di pomodoro, i cetrioli e poi concludi sbriciolando sopra la feta.
- Anche qui se vuoi che il tuo panino sia più ricco di salsa, ovviamente puoi spalmarla anche sulla parte superiore del pane e poi chiudere l’hamburger.
- Per completare il piatto puoi tagliare delle fette sottili di avocado e disporle accanto all’hamburger come contorno.
- Il passo successivo è mangiare questo gustoso panino, buon appetito!!!
Vorrei segnalare allo chef Charlie che il punto di fumo dell’olio e.v.o. (circa 200°) è più alto di quello degli altri olio di semi (inferiori ai 190°)!